Pumpking pie

Ingredienti

Per la frolla:
150 g di farina integrale
45 g di olio d'oliva
40 g di acqua
30 g di zucchero
1 cucchiaino di lievito per dolci
Per la farcia:
450 g di zucca
130 g di latte di soia o altra bevanda vegetale
30 g di zucchero o altro dolcificante in egual misura
1 cucchiaino di cannella
½ cucchiaino di chiodi di garofano
½ cucchiaino di noce moscata
½ cucchiaino di zenzero in polvere
40 g di amido di mais
½ cucchiaino di sale

Pumpking pie

Per deliziare le tue giornate invernali prova questa torta di zucca super golosa, sana e nutriente.

  • 1 ora e 20 minuti
  • Porzioni 6
  • Facile

Ingredienti

  • Per la frolla:

  • Per la farcia:

Procedimento

1
Fatto

In una ciotola capiente versa tutti gli ingredienti secchi. Aggiungi l'olio e l'acqua ed impasta fino ad ottenere un impasto sodo e compatto. Conservalo in un foglio di pellicola biodegradabile e lascia riposare la frolla in frigo per almeno 30 minuti.

2
Fatto

Taglia a cubetti la zucca e cuoci in padella con il latte vegetale. Una volta che la zucca sarà cotta dovrai ottenere una crema con un frullatore
ad immersione. Aggiungi lo zucchero o il dolcificante che preferite in egual misura. Aggiungi poi il mix di spezie che rende questa torta la Pumpkin pie, infine aggiungi il sale e l'amido di mais.
Stendi la frolla aiutandoti con della carta da forno.

3
Fatto

Utilizza una teglia da 24 cm di diametro come riferimento. Considera almeno un paio di cm in più, che serviranno per il bordo.
Ungi bene la teglia e spolvera con della farina per evitare che la frolla si attacchi. Aiutandoti con la carta da forno, posiziona l'impasto sulla teglia.

4
Fatto

Rifinisci il bordo, spostando pezzi di impasto laddove ce ne fosse bisogno.
Versa il composto di zucca, livella e inforna a
180° per 60 minuti, nella parte centrale del forno.

5
Fatto

Una volta cotta, lascia raffreddare.
Prima di servire lasciala in frigo per almeno 4h, così si assesterà per bene.
Il ciuffo di panna si può ottenere con l'aquafaba montata.

Ida d'Ippolito

Ideatrice del canale Vegnarok, divulgatrice di ricette vegetali

Guarda tutte le sue ricette

Ida d’Ippolito è una giovane donna Calabrese trasferitasi a Milano per studiare Design, che ha deciso di unire il suo essere vegana alla sua passione per la cucina, per portare avanti un messaggio attraverso diversi canali social: essere vegani è possibile senza rinunciare al gusto. Vegnarok nasce dalla passione di Ida per la mitologia nordica e l’esoterismo ed è gioco di parole Vegan e Ragnarok. L’evento che secondo la mitologia norrena segna la fine dei tempi. Non può essere impedito. Si tratta quindi di una fine ciclica del mondo, a cui seguirà una nuova creazione. Il nome vuole lasciar intendere la creazione di un nuovo mondo privo di ogni violenza. Dove il cibo rappresenta un modo per celebrare il proprio inno alla vita in ogni circostanza. Ida propone quindi una visione dell'alimentazione sostenibile, nel rispetto di ogni vita e dell’ambiente. Comunicando la reale semplicità della scelta di un'alimentazione vegetale nella quotidianità. Senza rinunce e con molto più gusto!

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi