Ingredienti
-
Per il polpettone:
-
225 gr di nocioppure un mix di frutta secca, non salata
-
100 gr di pangrattato
-
1 cipollacirca 200 gr
-
3 coste di sedanocirca 130 gr
-
1 spicchio di aglio
-
3 cucchiai di prezzemolotritato
-
300 ml di brodo vegetale
-
olio extravergine di oliva
-
sale
-
pepe
-
Per la salsa:
-
3 cucchiaini di senape
-
1 cucchiaino di sciroppo d'aceroo equivalente dolcificante: malto, agave
-
3 cucchiai di acqua
-
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
-
erba cipollina
-
Per servire:
-
misticanza
Procedimento
Il polpettone è ancora più buono se preparato il giorno prima, tagliato da freddo e riscaldato a fette.
1
Fatto
|
Tritare la cipolla, il sedano e l'aglio e soffriggerli in padella con poco olio. |
2
Fatto
|
Frullare le noci fino a ridurle in granella e versarle in una terrina capiente. Unire il pangrattato, il pepe, il prezzemolo, il soffritto e mescolare bene. Coprire con il brodo, lavorare bene con un cucchiaio di legno, regolare di sale e pepe e far riposare per 20 minuti |
3
Fatto
|
Nel frattempo riscaldare il forno a 180°. Quando il forno è caldo, disporre l'impasto su un quadrato di carta da forno unto con l'olio, formare un polpettone e avvolgerlo e sigillarlo con la carta da forno. Disporre il pacchetto su una pirofila e infornare per 30 minuti. In alternativa, può essere cotto in uno stampo da plumcake rivestito di carta da forno. Far intiepidire prima di servire. |
4
Fatto
|
Per la salsa, frullare tutti gli ingredienti tranne l'erba cipollina, che va aggiunta come decorazione. Servire il polpettone su un letto di misticanza, con la salsa di senape e erba cipollina a piacere. |