Polpettone di fagioli

Ingredienti

300 gr di fagiolini varietà: diavoli rossi
3 carote
2 cipolle rosse
1 piccola costa di sedano
1 patata
2 pezzi di alga kombu circa 3 cm
4 cucchiai di olio extravergine di oliva più altro olio per spennellare la carta forno
2 cucchiai di prezzemolo
1/2 cucchiaio di succo di limone
1/2 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
1 cucchiaino di paprika dolce
4 rametti di mirto fresco
2 rametti di rosmarino
1 mazzetto di erbe aromatiche salvia ed issopo
2 spicchi di aglio
sale
salsa di soia
farina di mais fioretto
pangrattato
vino bianco

Polpettone di fagioli

Caratteristiche:
  • Ricette veg economiche

Da gustare a fette abbastanza spesse e a temperatura ambiente, magari accompagnato da una maionese veg o da salsa di soia e zenzero.

  • 60 min
  • Porzioni 4
  • Media

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Risciacquate i fagioli sotto l'acqua corrente poi metteteli a bagno in acqua fresca con l'alga kombu per 12 ore. Trascorso questo tempo scolate i legumi e metteteli in pentola a pressione con un nuovo pezzo di alga e copriteli di acqua. Accendete il fuoco e dal fischio della pentola cuocete a fuoco basso per 20 minuti. Trasferite poi il tutto in una placca, salate leggermente e lasciate raffreddare.

2
Fatto

Sbucciate la patata e cuocetela a vapore quindi schiacciatela con lo schiacciapatate. In una pentola larga e bassa, mettete 2 cucchiai d'olio con le verdure tagliate a cubetti. Aggiungete un pizzico di sale e fatele brasare bagnandole con poco vino bianco a fuoco basso incoperchiate fino a quando diventano tenere.

3
Fatto

Frullate i fagioli in un blender con gli altri 2 cucchiai di olio fino ad ottenere una purea non troppo liscia in cui siano visibili ancora alcuni piccoli pezzi di fagioli.
In alternativa se siete sensibili alle bucce dei fagioli e vi danno problemi intestinali, potete passarli al passaverdura.

4
Fatto

Unite la purea ottenuta alle patate, allle verdure brasate, al prezzemolo ed al succo di limone. Insaporite con la salsa shoyu o tamari, il pimenton de Murcia ed il lievito alimentare in scaglie. Fate riposare il composto ottenuto per qualche ora in frigorifero a compattare.
Una volta tolto dal frigorifero, unite tanta farina di mais fioretto quanto basta fino ad ottenere un composto sodo e compatto (non troppo duro) poi dividetelo in 2 parti uguali.

5
Fatto

Preparate due fogli di carta forno spennellati di olio e cosparsi di pangrattato. Riempiteli con il composto ed aiutandovi con la carta dategli la forma di polpettone. Aggiungete gli aromi e l'aglio tagliato a fettine all'interno del cartoccio e legate stretto ai lati con dello spago dando una forma "a caramella".

6
Fatto

Fate cuocere in forno ventilato a 180° per 20 minuti circa.
Fate raffreddare completamente, togliete dalla carta forno e tagliate a fette spesse con un coltello a lama liscia affilato.

Valentina Parole Vegetali

Autrice del blog "Parole vegetali"

Guarda tutte le sue ricette

Ho deciso di cambiare alimentazione diversi anni fa e da allora la mia cucina è a base 100 % vegetale. Frequento abitualmente corsi di specializzazione alla Joia Academy dello chef Pietro Leemann. Attualmente studio alla Sanagola per diplomarmi come cuoca. Credo fortemente che noi siamo quello che mangiamo e che con le scelte alimentari compiute ogni giorno possiamo contribuire a migliorare noi stessi ed il mondo, come parte attiva in una rivoluzione pacifica e silenziosa. Mangiare senza proteine animali non è difficile, basta solamente rivedere le proprie abitudini ed aprirsi al cambiamento. Io non incontrato nessun tipo di difficoltà, è una cosa veramente alla portata di tutti. Ne potrete solo trarre dei benefici. La mia cucina parla di me. Le ricette che troverete, seguono il mio percorso di vita a seconda del momento. Sono una persona in cammino, in continua evoluzione. Per questo motivo troverete ricette spesso diverse le une dalle altre.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi