Ingredienti
-
225 gr di cecigià cotti
-
90 gr di olive verdisnocciolate
-
3 o 4 cucchiai di fiocchi di avenao di latro cereale
-
scorza di limone
-
origano
-
paprika
-
salsa di soia
-
olio extravergine di oliva
-
2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
-
per la panatura farina di mais
Procedimento
1
Fatto
|
Scolate e sciacquate i ceci sotto l’acqua corrente. |
2
Fatto
|
Riunite in un mixer i ceci, le olive, la cipolla a tocchetti, 2-3 cucchiai di olio evo e azionate con la funzione pulse fino a ottenere un composto bricioloso (non ci serve un purè!). Se non avete un mixer capiente, potete schiacciare i ceci con uno schiacciapatate o con una paletta di metallo, e tritare finemente con la mezzaluna la cipolla e le olive. |
3
Fatto
|
Versate il trito in una ciotola capiente e aggiungete spezie e aromi: la scorza di un limone grattugiata, un cucchiaino di paprika e uno di origano, il lievito alimentare in scaglie, due cucchiai di salsa di soia (oppure una spolverata di sale alle erbe) e infine mescolate vigorosamente con le mani, in modo da avere un composto omogeneo. |
4
Fatto
|
A questo punto va addensato con la farina di fiocchi d'avena: polverizzate i fiocchi nel mixer (o con il frullatore a immersione e l'apposito bicchiere) fino all'ottenimento di una farina grossolana. Questa sarà il vostro pangrattato: usatela per addensare il composto, ma ricordate di non abusarne, o le polpettine si seccheranno troppo in cottura. La farina avanzata si conserva in un barattolo ermetico. |
5
Fatto
|
Inumiditevi le mani e formate delle palline grandi come noci, quindi tuffatele nella farina di mais e smuovetele, in modo da ricoprirle uniformemente. |
6
Fatto
|
Disponetele su una teglia con un filo d'olio sia sotto che sopra, e cuocete in forno caldo a 180° per 15-20 minuti (fino a che non sono dorate e croccanti). Servite con della maionese di soia. |