Polpette di melanzane

Ingredienti

250 g di melanzana tagliate a tocchetti
200 g di pangrattato
80 g di formaggio vegetale grattugiato facoltativo
50 g di lievito alimentare in scaglie
40 g di farina di ceci
Un mazzetto di basilico o prezzemolo
120 g di acqua
Un cucchiaino di sale
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
Uno spicchio di aglio o cucchiaino di aglio secco in polvere

Polpette di melanzane

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza soia

Le polpette di melanzane sono un grande classico della cucina del Sud, esistono molte versioni e qualunque nonna siciliana ha una ricetta segreta. Ecco una versione veloce, vegana e semplicissima da fare.

  • 45 minuti
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Prepara il sugo

Taglia a pezzi la cipolla e i peperoni. Unisci all'interno dello stesso tegame insieme a sale, olio, passata e se necessario mezzo bicchiere d’acqua.
Cuoci il sugo col coperchio fino a quando i peperoni non saranno teneri. Dopodiché, con un frullatore a immersione frulla tutto fino a ottenere una salsa fluida e liscia, senza pezzi.

2
Fatto

Prepara le polpette

Lava e taglia a cubetti le melanzane. Metti i cubetti in una grossa padella antiaderente con sale, olio e aglio. Cuoci a fuoco medio per una decina di minuti mescolando ogni tanto. Dopo poco, le melanzane si ridurranno di volume e sembreranno un po’ “fritte” nonostante il poco olio di cottura.

3
Fatto

Metti da parte le melanzane con tutto l’aglio, lascia da parte la padella senza lavarla (che gioia!).
In una ciotolina mescola farina di ceci e acqua. Per ottenere una pastella liscia, aiutati con il frullatore a immersione.

4
Fatto

In un mixer unisci lievito alimentare, formaggio vegano, sale e basilico. Frulla fino ad ottenere un composto sottile e omogeneo. Aggiungi poi nel mixer le melanzane cotte, la pastella di acqua e farina di ceci e il pangrattato.

5
Fatto

Mixa bene per creare un composto “polpettabile”. Se necessario, aggiungi un paio di cucchiai di acqua (questo dipende da quanta acqua contengono le melanzane).

6
Fatto

Con le mani pulite, crea a mano polpette grandi all’incirca come una noce, ne otterrai circa 25.
Riprendi la padella delle melanzane, versarci un goccio d’olio e le polpette.

7
Fatto

Cuoci le polpette a fuoco medio fino a farle leggermente dorare su più lati, non serve siano fritte, basta siano cotte all'esterno.

8
Fatto

Versa nella padella il sugo ai peperoni e mescola delicatamente in modo che tutte le polpette siano coperte. Chiudi col coperchio e cuoci 10 minuti a fiamma bassa. Togli il coperchio e per ottenere un sughetto bello denso e corposo, cuoci altri 5 minuti.

9
Fatto

Servile sia calde che fredde, sono perfette accompagnate con pane bruscato o fresco oppure come ripieno di una focaccia.

Anna Panna Food

Appassionata alla cucina vegetale e divulgatrice di uno stile di vita green

Guarda tutte le sue ricette

Mi chiamo Anna, sono nata in Umbria e vivo a Milano. Sono cresciuta con la mia bisnonna tra orto e pollaio, i miei nonni avevano un ristorante di pesce sulle coste pugliesi e la mia mamma è sempre stata la regina delle torte di compleanno anni ‘80 tutte panna e pesche sciroppate. Sono diventata vegetariana a 13 anni seguendo un istintivo rifiuto nei confronti della carne e poi vegana a 35, con gli anni ho costruito la mia idea di cucina molto semplice e genuina ma gustosa. Da qualche tempo mi sono appassionata al tema della sostenibilità ambientale, cercando di capire come ridurre il mio impatto senza dover snaturare troppo il mio stile di vita. Mi sono autoproclamata Sacerdotessa del Cipollesimo, il mio personale culto che accoglie chiunque ami la cipolla. Condivido le mie ricette plant-based e idee di sostenibilità su @annapannafood

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi