Polpette di lenticchie rosse verdure e farina di ceci

Ingredienti

4 pugni di lenticchie rosse
3 patate
2 carote
2 gambi di sedano
2 rametti di timo
1 foglia di alloro
un pezzo di 3/4 cm di porro
due pezzi di 3 cm di alga kombu
la punta di 1 cucchiaino di scorza di limone
latte di soia al naturale
noce moscata
olio extravergine di oliva
sale
pangrattato
farina di ceci

Polpette di lenticchie rosse verdure e farina di ceci

Caratteristiche:
  • Ricette veg economiche

Accompagnate con una maionese al miso e del cavolo cappuccio saltato in padella con cipolle e pomodori essiccati, sono una vera delizia!

  • Porzioni 24
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Risciacquate le lenticchie in acqua corrente e mettetele a bagno in una ciotola con abbondante acqua fredda e l' alga kombu per 1 ora (usando lenticchie decorticate, potete omettere questo passaggio, personalmente io ammollo qualsiasi legume). Trascorso questo tempo trasferitele in una pentola dal fondo spesso con un nuovo pezzetto di alga e copritele con un volume di acqua fredda pari al doppio di volume del legume. Incoperchiate e portate a cottura a fuoco dolcissimo per assorbimento. A fine cottura (le lenticchie dovranno essere al dente), salate leggermente e lasciatele riposare nella loro acqua di cottura fino a quando diventano tiepide.
Sbucciate le patate, tagliatele a pezzi regolari e cuocetele al vapore fino a quando diventano morbide.

2
Fatto

In una padella larga e bassa preparate un fondo con qualche cucchiaio di olio, il porro tagliato a julienne, sedano e carote a cubetti. Aggiungete i rametti di timo e la foglia di alloro. Fate appassire le verdure a fuoco dolce con un pizzico di sale per alcuni minuti fino a quando saranno tenere ed unite le patate schiacciate con una forchetta o lo schiacciapatate. Lasciate insaporire per un paio di minuti ed aggiungete le lenticchie. Coprite con coperchio, regolate di sale e fate asciugare e rapprendere la preparazione a fuoco medio.

3
Fatto

Fate scaldare del latte di soia fino quasi ad ebollizione ed unitelo a filo alla preparazione mescolando con una frusta fino ad ottenere una purea piuttosto morbida. Pepate ed aggiungete noce moscata grattugiata a piacere. Sempre mescolando con un cucchiaio di legno o una spatola in silicone, incorporate tanta farina di ceci quanto basta fino ad ottenere un impasto di media consistenza.

4
Fatto

Fate compattare il composto in frigorifero per 1 ora almeno in modo che sarà più semplice poi formare le polpette.
Trascorso questo tempo riprendete la massa e formate le polpette con le mani (il composto non dovrà attaccarsi alle mani, nel caso succeda aggiungete altra farina di ceci).

5
Fatto

Preparate una ciotola con del pangrattato e fatevi rotolare le polpette.
Posizionatele poi su un foglio di carta forno, spennellatele con olio evo e fatele cuocere a 180° fino a doratura.
Servite tiepide.

Valentina Parole Vegetali

Autrice del blog "Parole vegetali"

Guarda tutte le sue ricette

Ho deciso di cambiare alimentazione diversi anni fa e da allora la mia cucina è a base 100 % vegetale. Frequento abitualmente corsi di specializzazione alla Joia Academy dello chef Pietro Leemann. Attualmente studio alla Sanagola per diplomarmi come cuoca. Credo fortemente che noi siamo quello che mangiamo e che con le scelte alimentari compiute ogni giorno possiamo contribuire a migliorare noi stessi ed il mondo, come parte attiva in una rivoluzione pacifica e silenziosa. Mangiare senza proteine animali non è difficile, basta solamente rivedere le proprie abitudini ed aprirsi al cambiamento. Io non incontrato nessun tipo di difficoltà, è una cosa veramente alla portata di tutti. Ne potrete solo trarre dei benefici. La mia cucina parla di me. Le ricette che troverete, seguono il mio percorso di vita a seconda del momento. Sono una persona in cammino, in continua evoluzione. Per questo motivo troverete ricette spesso diverse le une dalle altre.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi