Polpette di lenticchie in salsa di pomodoro

Ingredienti

250 gr di lenticchie cotte
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
senape
1/2 spicchio di aglio
1/2 cipolla piccola
30 gr di farina di mais fioretto
20 gr di farina di ceci
paprika dolce
erbe aromatiche origano, timo, maggiorana, salvia, rosmarino
farina di riso per impanare
Per la salsa al pomodoro:
500 gr di passata di pomodoro
1 spicchio di aglio
1 pezzetto di cipolla
olio extravergine di oliva
basilico

Polpette di lenticchie in salsa di pomodoro

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza glutine
  • Ricette vegan senza soia

Morbide ma compatte, ottime affogate nel sugo ma buonissime anche senza.

  • 30 min
  • Porzioni 7
  • Facile

Ingredienti

  • Per la salsa al pomodoro:

Procedimento

1
Fatto

Scolate bene le lenticchie e frullatele insieme al concentrato di pomodoro, la senape, l’aglio e la cipolla. Aggiungete la paprika e le erbe e date un’altra frullata. Versate il composto in una ciotola, aggiungete le farine e amalgamate bene. Assaggiate e regolate di sale, meglio se alle erbe. A questo punto l’impasto dovrà essere morbido ma lavorabile con le mani, formate delle sfere e schiacciatele leggermente a disco. Lasciatele riposare una mezz’oretta in frigo.

2
Fatto

Nel frattempo preparate il sugo facendo dorare lo spicchio d’aglio e il pezzetto di cipolla interi in una padella con un po’ d’olio EVO. Versate la passata, coprite e lasciate sobbollire per una decina di minuti. Assaggiate, aggiustate di sale e se vi sembra troppo aspro aggiungete un pizzico di zucchero. Quando vi sembra pronto aggiungete alcune foglie di basilico, spegnete il fuoco e coprite.

3
Fatto

Riprendete le polpette dal frigo e infarinatele. Scaldate una padella con poco olio e rosolatele per almeno 5 minuti da ciascun lato (devono formare una leggera crosticina e compattarsi un po’). Poi prendetele con una palettina e adagiatele nella padella col sugo (dal quale avrete tolto lo spicchio d’aglio, il pezzo di cipolla e le foglie di basilico), scaldate il tutto per qualche minuto e servite con insalatina e/o patate.

Giulia Giunta

Blogger e docente alla FunnyVeg Academy del corso di Alimentazione per Mamme e Bambini.

Guarda tutte le sue ricette

Giulia Giunta è docente in alimentazione per mamme (donne in gravidanza e lattazione) e bambini, dallo svezzamento in poi, alla FunnyVeg Academy di Milano. Nel 2013 da vita al blog La Mia Cucina Vegetale (ricette e life style). Dopo aver frequentato i corsi di Simone Salvini, Sana Gola e Joia Academy, inizia a dedicarsi a tempo pieno all'attività di cuoca e foodblogger. 
Collabora per consulenze con nutrizionisti, organizza catering per eventi (incluse conferenze sulla sana alimentazione), scrive articoli e ricette per riviste. È autrice di "A tavola con Giulia. 100 ricette sane e gustose" (Novalis, 2014) e coautrice con Michela De Petris e Pietro La Monaca di "Bimbo sano vegano. Guida facile per mamma e bambino" (Mondadori, 2016).

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi