Polpette di cavolfiore con maio veg

Ingredienti

Per le polpette:
250 g di cime di cavolfiore peso da crudo
350 g di patate gialle
1 porro
4 cucchiai di pangrattato
½ cucchiaino di noce moscata
2 cucchiai di succo di limone
1 pizzico di sale
Per la maionese:
100 ml di latte di soia
250 ml di olio di semi di girasole
2 cucchiai di succo di limone
½ cucchiaino di aceto di mele
½ cucchiaino di senape
1 pizzico di sale
1 pizzico di curcuma

Polpette di cavolfiore con maio veg

Piccoli bocconcini super saporiti da tuffare nella maionese, un modo per far amare il cavolo anche ai più piccoli.

  • 1 ora
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

  • Per le polpette:

  • Per la maionese:

Procedimento

1
Fatto

Taglia le patate in fette di circa 1 cm e taglia le cime di cavolfiore, lava tutto sotto l'acqua corrente e cuoci a vapore per circa 14-15 minuti finché leggermente morbide.
La forchetta deve "affondare" con facilità nelle verdure ma non si devono sfaldare.
Mentre le verdure cuociono, affetta finemente il porro, e saltalo in padella con un po' d'olio e un pizzico di sale.

2
Fatto

In un robot da cucina, unisci il cavolfiore, le patate, il porro stufato, e la noce moscata, e inizia frullare. Aggiungi il pan grattato, il limone, aggiusta di sale, e frulla ancora. Il composto deve risultare omogeneo e lavorabile. Se troppo
morbido, aggiungi pangrattato.

3
Fatto

Con le mani umide, forma delle polpettine del diametro di 2,5 cm, posizionale su una teglia foderata di carta forno,
irrorale con un filo d'olio extravergine d'oliva e inforna per 15-20 minuti a 180°C finché non diventeranno belle dorate. Ricordati di girarle a metà cottura; prepara intanto la maionese vegetale.

4
Fatto

Per la maionese vegetale:

Inserisci tutti gli ingredienti tranne l'olio di semi in un boccale. Frulla con un frullatore a immersione e unisci l'olio a filo continuando a frullare, fino farlo a diventare un composto denso, dalla consistenza tipica della maionese.
Servi le polpette con qualche goccia di limone e la maionese vegetale.

Cucina Verza

Appassionata di cucina vegetale e di scrittura, ideatrice di cucinaverza.com

Guarda tutte le sue ricette

Nata in Trentino, vivo ad Ala in provincia di Trento. Ho una laurea in Ingegneria ma sono da sempre appassionata di cucina e di scrittura, ho così deciso di fondere queste due mie grandi passioni per creare un blog incentrato sulla cucina vegana: twocabbageskitchen.com I Cabbages - verze/cavoli in inglese - sono i miei due gatti: Verza e Verzina. Sono una persona creativa, amo la fotografia, sperimentare nuovi sapori e viaggiare, anche da sola, cosa che spero di poter tornare a fare il prima possibile. La prima cosa che faccio appena arrivata in una nuova città è cercare ristoranti vegani su Tripadvisor. Mi sono avvicinata alla cucina vegetale a 20 anni, in primo luogo per la salute, poi sono subentrati il rispetto per gli animali e per l'ambiente come naturali conseguenze. Non avrei potuto fare scelta di vita migliore.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi