Polpette ai peperoni

Ingredienti

500 g di peperoni
250 g di patate
250 g di carote
1 cipolla
1 bel mazzo di prezzemolo
30/40 g di farina di ceci
50 g di pangrattato
pepe
olio extravergine di oliva
sale
pangrattato per il rivestimento

Polpette ai peperoni

Caratteristiche:
  • Ricette veg economiche
  • Ricette vegan senza soia

Le polpette sono un classico! Questa ricetta semplice per prepararle in casa ti stupirà. Da accompagnare con della maionese veg fatta in casa.

  • 25 min
  • Porzioni 10
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Pela le patate, tagliale a pezzi grossolani e falle bollire in acqua leggermente salata. Quando sono pronte e ancora calde, schiacciale con la forchetta e mettile da parte.

2
Fatto

Trita al coltello le cipolle, le carote e i peperoni. In una padella bella larga soffriggi e insaporisci con sale e spezie a piacere. Unisci il soffritto alla purea di patate, poi aggiungeri la farina di ceci e amalgama con un cucchiaio o, meglio, con le mani. Unisci il pangrattato, una generosa innaffiata di olio extravergine di oliva, tanto pepe e abbondante prezzemolo. Assaggia ed eventualmente aggiusta secondo il tuo gusto. Fai riposare l’impasto per una mezza giornata.

3
Fatto

Rivesti una teglia di carta da forno, accendi il forno a 180 gradi e, mentre arriva a temperatura, modella le polpettine a piacere. Passale nel pangrattato e poi disponile ordinatamente in teglia. Spennella con olio extravergine di oliva e spolvera con una presa di sale.
Inforna a 180 gradi per circa 10/15 minuti.
Le polpettine, se anche dovessero risultare morbide, si rassoderanno con un po’ di riposo. Si possono gustare calde, tiepide o fredde: davvero buone in tutti i modi.

4
Fatto

Da accompagnare con salsa tahina rosa ottenuta miscelando, in un mixer, tahina, barbabietola, succo di un limone, olio e pepe a gusto e poi montando con acqua fino a raggiungere la consistenza preferita. Ma anche maionese e ketchup fatti in casa, ci vanno a nozze.

Ravanello Curioso

Foodblogger e cuoca di cucina naturale

Guarda tutte le sue ricette

Cuoca di cucina naturale, diplomata alla Sana Gola di Milano, nei fine settimana lavora in ristoranti milanesi e per cene benefit a difesa dei diritti degli animali. Nel 2015 ha coordinato la cucina del MiVeg, Festival Vegan all'Idroscalo. E' stata assistente in cucina presso Cascina Rosa dell'Istituto dei Tumori di Milano, sotto la guida di Franco Berrino. Da tre anni gestisce l'omonimo blog di cucina "Ravanello Curioso" dove ha pubblicato raccolte di ricette scaricabili gratuitamente. Amministra, insieme ad un effervescente gruppo di mamme, il gruppo Facebook Genitori Veg nazionale e quello locale Genitori Veg a Milano e Monza Brianza. Ha coordinato con altre tre spaziali blogger, il progetto di educazione alimentare Salutiamoci, Mangiar bene per stare bene. Nella vita di tutti i giorni è psicologa e mamma di una splendida liceale vegan.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi