Ingredienti
-
200 g di farina di mandorle
-
100 g di fecola di patate
-
120 g di zucchero semolato
-
230 + 30 g di latte vegetale
-
60 g di olio di semi di girasole
-
1 bustina di lievito per dolci
-
40 g di cacao amaro in polvere
-
il succo e la scorza di ½ limonebiologico
Procedimento
Preriscalda il forno in modalità statica a 180°C.
1
Fatto
|
Spremi il succo di limone nel latte di soia, e lascia da parte affinché si formino dei grumi. Questo servirà a rendere il dolce più soffice |
2
Fatto
|
In una ciotola unisci tutte le polveri tranne i 40 g di cacao amaro. Mescola con una frusta per amalgamare, quindi aggiungi l'olio e i 230 g di latte di soia "cagliato". Lascia i 30 g di latte da parte che ti serviranno dopo. Mescola bene con la frusta per rendere il composto omogeneo. |
3
Fatto
|
Prendi una seconda ciotola e dividi l'impasto in due parti uguali. In una aggiungi i restanti 30 g di latte e il cacao in polvere. |
4
Fatto
|
Rivesti uno stampo da plumcake con carta da forno, oppure ungilo e infarinalo. Ora procedi a versarvi i due impasti, alternando gli strati uno sopra l'altro fino a terminare entrambi. |
5
Fatto
|
Inforna per 40-45 minuti facendo la prova dello stuzzicadenti. Il plumcake si conserva per 3 giorni a temperatura ambiente, chiuso in un contenitore ermetico. |