Ingredienti
-
2 mele
-
200 g di farina di tipo 0 o farina 1puoi anche mettere 100 g di farina 0 e 100 g integrale
-
150 g di zucchero di canna integrale
-
75 g di cacao amaro in polvere
-
50 g di succo di limone
-
50 g di olio di semi
-
250 g di latte di soia
-
2 cucchiaini di lievito per dolci
-
1 cucchiaino di aceto di mele
-
1 pizzico di sale
-
granella di anacardi
Procedimento
Preriscalda il forno a 180°C in modalità statica.
1
Fatto
|
Mescola insieme in un bicchiere latte l' aceto e il succo di limone e lascia da parte. |
2
Fatto
|
Sbuccia 2 mele e tagliale a pezzettini, poi versa in una ciotola farina, zucchero, lievito, sale e cacao in polvere. Mescola con una frusta per amalgamare le polveri, a questo punto aggiungi il latte cagliato (avrà fatto dei grumi), l'olio di semi e il succo di limone. Mescola bene finché il composto diventa liscio e omogeneo. |
3
Fatto
|
A questo punto incorpora le mele tagliate a pezzetti e versa tutto in uno stampo da plumcake oleato e infarinato, oppure rivestito da carta forno. Aggiungi in superficie la granella di anacardi, nocciole, pistacchi oppure mandorle. |
4
Fatto
|
Inforna a 180°C per 50-55 minuti: fai la prova dello stecchino per sapere se è cotto bene anche all'interno. Attendi che sia tiepido prima di tagliare il plumcake altrimenti rischi che le fette si rompano. Si conserva a temperatura ambiente coperto da un canovaccio oppure in un contenitore a chiusura ermetica fino a 5 giorni. Si può anche congelare tagliato a fette e avvolto nella pellicola. |