Pineapple Chutney

Ingredienti

700 g di ananas
90 g di aceto di mele
40 g di porro
20 g di scalogno
40 g di uvetta
1 cucchiaino di sale integrale
5 g di zenzero grattugiato
1 cucchiaino di mix di spezie garam masala
1 cucchiaino colmo di peperoncino fresco
1 cucchiaino di semi di senape
50 g di malto di riso
50 g di malto d'orzo

Pineapple Chutney

Caratteristiche:
  • Ricette veg economiche
  • Ricette vegan senza glutine
  • Ricette vegan senza soia

Un condimento agrodolce di origine indiana perfetto per accompagnare i tuoi piatti etnici.

  • 90 minuti
  • Porzioni 8
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Taglia l’ananas a cubetti di 1 cm circa, eliminando la parte centrale, più legnosa.
Versa l’aceto in una pentola, unisci porro e scalogno e fai stufare per 5 minuti a fiamma vivace.

2
Fatto

Unisci i semi di senape, il masala (mix di spezie), lo zenzero, il peperoncino, i malti e fai andare ancora qualche minuto.
A questo punto, aggiungi anche il resto degli ingredienti, inclusa la frutta. Fai stufare dolcemente per 1h.

3
Fatto

A metà cottura, controlla la consistenza: dev’essere simile a una marmellata con bei pezzi di frutta. Se però il frutto è di per sé poco succoso, il chutney potrebbe risultare troppo asciutto. In questo caso è necessario aggiungere un po’d’acqua.
Distribuisci il chutney in barattoli di vetro a chiusura ermetica, fai intiepidire e conserva in frigorifero.

Barbara Bianchi

Vegan chef gestisce l’Hotel Luxor Veg di Igea Marina in provincia di Rimini.

Guarda tutte le sue ricette

Barbara è vegan chef e gestisce l’Hotel Luxor Veg di Igea Marina in provincia di Rimini. Nel corso di 10 anni, ha trasformato l’offerta ristorativa del suo hotel, da hotel tradizionale a 100% vegan. Ad oggi propone pietanze esclusivamente vegetali e con ingredienti biologici, dalla colazione alla cena. Ogni giorno prepara buffet variegati, con proposte golose e sane per tutte le esigenze. Piatti senza glutine, cereali integrali, pietanze etniche o della tradizione rivisitati in chiave vegan, pasticceria naturale senza zuccheri aggiunti. Si forma come chef vegana con lo chef Simone Salvini, all’Organic Academy di Milano, nel 2012. Nel 2017 , insieme ad Elena Carafa, pubblica il suo primo libro “Ayurvegan, la cucina vegan incontra la tradizione ayurvedica” edito dal Gruppo Macro di Cesena (FC). Appassionata di cucina indiana, ama viaggiare, pratica yoga kundalini e meditazione. Tiene corsi di cucina e organizza conferenze, corsi e seminari con i maggiori esponenti del mondo vegan, tra i quali Luciano Proietti, Aida Vittoria Eltanin, Stefano Momentè, Luciana Baroni, Sabina Bietolini, Michela De Petris, Silvia Goggi. Ottima comunicatrice, i suoi corsi sono sempre tutti esauriti e richiamano persone da tutta Italia.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi