Pere alla Don Giovanni
© Foto di Miss Arca: Cristina Vernizzi

Ingredienti

2 pere Abate mature
1 bicchiere e mezzo di vino rosso consigliato il Valpolicella
50 gr di zucchero di canna
1 punta di cucchiaio di cannella in polvere
chiodi di garofano

Pere alla Don Giovanni

Ricetta italiana già vegana per tradizione, facile e veloce!

  • 20 min
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

Altra ricetta italiana già vegana per tradizione… La ricetta mi fu data da un ragazzo che me le preparò per una cenetta romantica, dopo un risotto alla milanese.
Strepitose! (E il ragazzo oggi è vegano)

1
Fatto

Sbucciate le pere, oppure tenete la buccia se sono bio e se le preferite più croccanti.
Tagliatele a metà verticalmente. Rimuovete i semini e il torsolo ma lasciate il picciolo.

2
Fatto

Adagiatele in una padella capiente a pancia in giù e copritele con il vino, lo zucchero e un po’ di cannella (migliore la qualità del vino e migliore sarà il risultato). Lasciate sobbollire a fiamma media finchè il vino, insieme al succo delle pere, avrà formato una cremina molto densa (circa 15 min.). Se non è abbastanza densa, scolate le pere e continuate a cuocere da solo lo sciroppo di vino zuccherato per altri 10’. Se troppo densa, diluitela con dell’acqua.

3
Fatto

Servitele adagiate su un piatto, a formare un fiore o un cuore!

Aida Vittoria Éltanin

Autrice di libri e divulgatrice della scelta vegan

Guarda tutte le sue ricette

Aida V. Eltanin (E.v.a.) è l'autrice del libro "La Salute di Eva" che mostra il nesso tra le principali malattie femminili e il consumo di cibi animali, dati alla mano. La sua cucina preferita è semplice, senza tofu e seitan, e il suo ricettario "Vegani in 21 giorni" (in uscita nel 2018) è una compilation delle migliori ricette vegane italiane delle più brave food-blogger, testate dalla ciurma del gruppo Facebook dell' "Arca di Eva". Vegetariana da quando aveva 25 anni per amore degli animali, è poi diventata vegana, sempre per etica, e adora la frutta. Il suo libro "In Frutta Veritas" ha esplorato i tanti miti su questo alimento, sfatandoli uno per uno. Il suo ultimo lavoro, Le Figlie di Eva, racconta invece delle 13 donne vegetariane che hanno fatto la storia, storie che possono ancora ispirare tutte le attiviste per i diritti animali oggi.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi