Ingredienti
-
2 pereAbate mature
-
1 bicchiere e mezzo di vino rossoconsigliato il Valpolicella
-
50 gr di zucchero di canna
-
1 punta di cucchiaio di cannellain polvere
-
chiodi di garofano
Procedimento
Altra ricetta italiana già vegana per tradizione… La ricetta mi fu data da un ragazzo che me le preparò per una cenetta romantica, dopo un risotto alla milanese.
Strepitose! (E il ragazzo oggi è vegano)
1
Fatto
|
Sbucciate le pere, oppure tenete la buccia se sono bio e se le preferite più croccanti. |
2
Fatto
|
Adagiatele in una padella capiente a pancia in giù e copritele con il vino, lo zucchero e un po’ di cannella (migliore la qualità del vino e migliore sarà il risultato). Lasciate sobbollire a fiamma media finchè il vino, insieme al succo delle pere, avrà formato una cremina molto densa (circa 15 min.). Se non è abbastanza densa, scolate le pere e continuate a cuocere da solo lo sciroppo di vino zuccherato per altri 10’. Se troppo densa, diluitela con dell’acqua. |
3
Fatto
|
Servitele adagiate su un piatto, a formare un fiore o un cuore! |