Penne al cacao con pure di zucca e noci

Ingredienti

350 gr di pasta al cacao secca
400 gr di zucca Berrettina Piacentina, al netto degli scarti
4 o 5 foglioline di salvia
noce moscata
olio extravergine di oliva
1 spicchio di aglio
sale
scorza grattugiata di 1/2 limone

Penne al cacao con pure di zucca e noci

Il gusto amaro del cacao si stempera bene nella cremosità di una salsa alla zucca, una ricetta da provare!

  • 40 min
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Lavate la zucca sotto acqua corrente, tagliatela a metà, eliminate i semi e i filamenti e infine riducete il tutto a cubetti.
Lasciate imbiondire qualche minuto - in una casseruola abbastanza capiente - lo spicchio di aglio con un filo di olio extra vergine d’oliva, aggiungete la salvia e poi la zucca a cubetti, abbondante noce moscata, sale integrale a piacere e lasciate infine stufare per una ventina di minuti, aggiungendo acqua o brodo vegetale all’occorrenza.
Nel frattempo lessate la pasta in abbondante acqua salata, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.

2
Fatto

Quando la zucca sarà bella tenera, togliete pure dal fuoco e lasciate intiepidire.
Sbucciate ora le noci e aggiungetele alla zucca cotta, trasferendo quindi il tutto nel bicchiere del Minipimer (mixer ad immersione) e frullando fino ad ottenere una bella crema densa.

3
Fatto

Grattate a piacere la scorza del limone o dell’arancia all’interno della purea e regalate a questo condimento la sferzata frizzante con la tonalità e l’intensità che preferite.
Scolate la pasta, conditela con la crema di zucca, decoratela con qualche tocco di foglia oro alimentare e servite.

Daniela Asprone

Direttrice creativa, web content editor, content manager, social media manager e food stylist del sito: "Blushurseeds"

Guarda tutte le sue ricette

Architetto e Home Stager: professione perfetta per un’organizzatrice seriale di spazi e idee. Tanto precisa e razionale sul lavoro, quanto entusiasta nella vita. Amo il buon cibo, la condivisione e la bellezza in tutte le sue forme. Affascinata da decrescita e consumo critico, autoproduzione, ecologia e DIY. Sono appassionata di alimentazione, intesa come prevenzione contro le malattie del nostro secolo e come strumento potentissimo di scelta a nostra disposizione, e di cucina naturale vegan, macrobiotica, intuitiva. Figlia di chef, sono cresciuta in una famiglia con tradizioni contadine, apprezzando i ritmi della Natura e cercando di carpire i suoi segreti per poi trasportarli in cucina, in modo da nutrire l’anima e il corpo delle persone per cui stavo cucinando. Appassionata di viaggi e culture gastronomiche, credo profondamente che il cibo sia un modo per conoscere storie, tradizioni, luoghi, uomini e paesaggi. Mi diletto nei panni di chef a domicilio non professionale, oltre che di foodblogger. Sono stata la direttrice creativa, web content editor, content manager, social media manager e food stylist di alcuni blog di discreto successo.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi