Pastiera napoletana

Ingredienti

Per la frolla:
70 gr di farina di mandorle
250 gr di farina di riso integrale
50 gr di farina di teff integrale
100 ml di olio extravergine di oliva
100 gr di zucchero di canna integrale
100 ml di latte di mandorle
1/2 cucchiaino di vaniglia bourbon in polvere
la scorza grattugiata di 1 limone
Per la crema pasticcera:
500 ml di latte di mandorle
100 gr di zucchero di canna integrale
10 gr di farina di semi di carruba
1/2 cucchiaino di vaniglia bourbon in polvere
la scorza grattugiata di 1 arancia
qualche goccia di olio essenziale di arancia
Per il finto grano:
150 gr di orzo decorticato
150 gr di anacardi
400 ml di latte di mandorle
40 gr di zucchero di canna integrale
1/2 cucchiaino di vaniglia bourbon in polvere

Pastiera napoletana

La pastiera a Napoli è un must nel periodo di Pasqua e a Natale. Ecco qui la versione vegan e senza glutine

  • 60 min
  • Media

Ingredienti

  • Per la frolla:

  • Per la crema pasticcera:

  • Per il finto grano:

Procedimento

1
Fatto

Per la frolla:

Miscelate in una ciotola le farine, lo zucchero, la vaniglia e la scorzetta. In un altro contenitore unite il latte e l’olio, dopodiché versate il liquido nella ciotola con gli ingredienti secchi. Lavorate fino ad ottenere un panetto morbido e profumato che andrà steso in una teglia di 26 cm di diametro, ricordandovi di tenere da parte un po’ di impasto per ricavare delle striscioline che andranno a formare il tipico intreccio di questo dolce.

2
Fatto

Per la crema pasticcera:

Frullate tutti gli ingredienti e versate il liquido liscio in un pentolino. Cuocete a fuoco lento rimestando con una frusta da cucina in modo che non si formino i grumi. Una volta che la crema si sarà addensata, togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.

3
Fatto

Per il finto grano:

Mettete a bagno l’orzo e gli anacardi per una notte intera. Il giorno dopo scolate e risciacquate sotto acqua corrente. Mettete a riscaldare in un tegame il latte, lo zucchero e la vaniglia; quando la miscela ha raggiunto il bollore, versate l’orzo e gli anacardi, lasciando cuocere lentamente fino ad assorbimento della parte liquida.

4
Fatto

Frullate la crema pasticcera e il finto grano in modo da ottenere un composto granuloso e versatelo nella teglia rivestita di pasta frolla. Adagiatevi sopra le striscioline di impasto formando un intreccio e infornate per 40 minuti a 150°C.

Anna Cascone

Autrice di ricette e vegan food writer

Guarda tutte le sue ricette

Mi chiamo Anna e sono autrice della rubrica di cucina naturale vegrevolution.blogspot.it, un'avventura iniziata per gioco che mi ha fruttato diverse collaborazioni in qualità di vegan chef, vegan food writer e vegan beauty tester con aziende alimentari e cosmetiche, riviste di cucina e web tv. Da qualche tempo ho abbandonato il mio vecchio lavoro di insegnante, traduttrice e consulente letterario perché sentivo la necessità di stare all'aria aperta, a contatto con la natura e con gli animali. Per questo mi sono messa a viaggiare per le fattorie d'Italia facendo wwoofing, cioè la contadina in cambio di vitto e alloggio. La mia ricerca interiore mi ha spinto a praticare anche altre forme di connessione umana come il free hugging e l'eye contact, esperimenti sociali che si tengono nelle piazze delle maggiori città dove ci si abbraccia e ci si guarda negli occhi con perfetti sconosciuti.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi