Pasteis de nata (o Pasteis de Belèm) vegani

Ingredienti

1 rotolo di pasta sfoglia
50 g di sciroppo d'agave
50 g di malto d'orzo o altro sciroppo d'agave
la scorza di un limone biologico
360 g di latte di soia o altra bevanda vegetale
1 bastoncino di cannella
45 g di fecola di patate
1 puntina di curcuma
zucchero semolato

Pasteis de nata (o Pasteis de Belèm) vegani

Caratteristiche:
  • Ricette veg economiche
  • Ricette vegan senza glutine

🇵🇹 La versione vegana dei famosissimi Pasteis de nata portoghesi, cestini di pasta sfoglia ripieni di crema, sono davvero deliziosi 😋

  • 30 minuti
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

Prima di tutto metti la pasta sfoglia in freezer in modo da poterla lavorare quando è molto fredda.

1
Fatto

In un pentolino antiaderente scalda il latte di soia con la scorza di limone intera, la stecca di cannella, il malto d’orzo e lo sciroppo d’agave. Il latte non dovrà raggiungere il bollore. Spegni e lascia insaporire per 10 minuti.

2
Fatto

In un’altra ciotolina mescola la fecola di patate con la puntina di curcuma. Trascorsi i 10 minuti, elimina la scorza intera del limone e la stecca di cannella. Aggiungi il composto di fecola e curcuma mescolando con una frusta in modo da evitare la formazione di grumi.

3
Fatto

Accendi il fornello a fiamma bassa e scalda il composto continuando a mescolare. Quando avrà raggiungo la consistenza di una crema (ci vorrà pochissimo) spegni il fuoco e lascia raffreddare.

4
Fatto

Prendi la pasta sfoglia dal freezer, dividila in una serie di cerchi e collocali in uno stampo da muffin unto con dell’olio. Lascia i bordi un po’ alti in modo da formare una specie di cestino. Riempili con la crema ormai fredda e cospargili di zucchero semolato.

5
Fatto

Inforna in forno già caldo a 200 gradi per 15 minuti. Imposta il forno in modalità grill per altri 5 minuti per ottenere l’effetto caramellato.

Francesca Cecchini

Avvocatessa appassionata di viaggi e cucina vegetale

Guarda tutte le sue ricette

Nata e vissuta a Milano sono laureata in giurisprudenza e abilitata alla professione di avvocato ma da sempre amo due cose sopra ogni altra: cucinare e viaggiare. Quando ho creato il blog ho deciso di unire queste due passioni e la mia mission è quella di rivisitare piatti della tradizione regionale e mondiale chiave vegetale. Trovate tutte le mie ricette su Instagram @fraceck.cucinaeviaggi e sul mio blog. Mi sono avvicinata alla cucina vegetale di recente, tra il 2019 e il 2020, e durante il primo lockdown ho avuto modo di sperimentare molto e di convertire la mia alimentazione in 100% vegetale. Il motivo più forte per me è stato l’amore per gli animali e da allora sono felice di poter finalmente vivere coerentemente con la mia etica.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi