Panzanella

Ingredienti

300 g di pane raffermo meglio umbro, toscano, materano, pugliese
350 g di pomodorini
2 cipolle rosse medie dimensioni
1 bicchiere di acqua
1/2 bicchiere di aceto di vino bianco
Foglie di basilico fresco
olio extravergine di oliva
sale

Panzanella

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza soia

Un piatto di origine contadina perfetto per dare il benvenuto all'estate! 🏖️

  • 30 minuti
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Comincia pelando le cipolle e tagliandole a fettine sottili, ti puoi aiutare con un food processor o con una mandolina.

2
Fatto

Metti le fette di cipolla in una ciotola e bagnale con l’aceto e l’acqua facendo in modo che siano tutte in ammollo. Lasciale riposare dai 15 ai 30 minuti. Questo procedimento serve a marinare un po’ la cipolla rendendola più tenera ed eliminando una parte del gusto acre, conservandone comunque profumi e sapori.

3
Fatto

Lava e taglia a pezzi i pomodorini.
In una ciotola capiente unisci il pane (deve essere raffermo, non vecchio e duro come un sasso!), i pomodorini, le cipolle scolate e strizzate e le foglie di basilico spezzettate a mano. Condisci con sale, un bel giro d’olio d’oliva e un giro di aceto. Mescola bene tutto, assaggia ed eventualmente aggiusta di olio, aceto e sale. Per un tocco in più di freschezza aggiungi olive denocciolate, scalogno grattugiato, cetrioli a pezzetti o carote grattugiate. Servi la panzanella bella fresca e assapora il gusto dell’estate!

Anna Panna Food

Appassionata alla cucina vegetale e divulgatrice di uno stile di vita green

Guarda tutte le sue ricette

Mi chiamo Anna, sono nata in Umbria e vivo a Milano. Sono cresciuta con la mia bisnonna tra orto e pollaio, i miei nonni avevano un ristorante di pesce sulle coste pugliesi e la mia mamma è sempre stata la regina delle torte di compleanno anni ‘80 tutte panna e pesche sciroppate. Sono diventata vegetariana a 13 anni seguendo un istintivo rifiuto nei confronti della carne e poi vegana a 35, con gli anni ho costruito la mia idea di cucina molto semplice e genuina ma gustosa. Da qualche tempo mi sono appassionata al tema della sostenibilità ambientale, cercando di capire come ridurre il mio impatto senza dover snaturare troppo il mio stile di vita. Mi sono autoproclamata Sacerdotessa del Cipollesimo, il mio personale culto che accoglie chiunque ami la cipolla. Condivido le mie ricette plant-based e idee di sostenibilità su @annapannafood

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi