Ingredienti
-
Per la panissa
-
1 lt di acqua
-
200 gr di farina di cecisetacciata
-
50 gr di farina di grano saraceno
-
10 gr di sale
-
2 gr di semi di cumino
-
Per la maionese
-
200 gr di latte di noccioleo di soia
-
240 gr di olio di mais
-
60 gr di olio extravergine di oliva
-
20 gr di succo di limone
-
4 gr di sale
-
Per decorazione
-
1/2 cavolo romano
-
erbe aromatiche
-
capperiin salamoia
Procedimento
Questa ricetta sta tra l’occidente e l’oriente. Grazie agli ingredienti usati tale proposta è rinfrescante e riscaldante al tempo stesso. Le proteine contenute nei ceci, nella soia e nelle nocciole, le fibre e le vitamine presenti nelle verdure rafforzano il valore nutrizionale di questo piatto. E’ una preparazione che si combina bene con delle pietanze dalla matrice orientale; è adatta anche alle persone intolleranti al glutine
1
Fatto
|
In una bacinella di metallo unisci le due farine e miscelale tra loro. Versa sopra circa 400 g di acqua fredda, prelevata dalla ricetta, e disciogli le farine con una frusta di metallo. Metti la restante acqua (600 g) sul fuoco assieme al sale. Quando bolle aggiungi lentamente le farine e gira allo stesso tempo con la frusta. Unisci il cumino e fai sobbollire alcuni min. girando di continuo con un mestolo di legno. Togli dal fuoco e trasferisci la polenta di ceci e saraceno su una placca da forno precedentemente oliata (io ho usato uno stampo rettangolare da 22x28 cm). Livella bene con il dorso di un cucchiaio di metallo e fai raffreddare in frigo per alcune ore. |
2
Fatto
|
Taglia il cavolo in modo da ottenere delle cimette regolari. Sbollentale in acqua leggermente salata per 2 min. e raffreddale in acqua e ghiaccio. Salta le cime in una padella antiaderente leggermente oliata, fino a renderle croccanti all'esterno, sala e tieni in caldo. |
3
Fatto
|
Taglia la panissa in modo da ottenere dei rettangoli regolari di 12x4cm; passali in padella antiaderente con un goccio di olio evo fino a rendere le parti esterne croccanti e dal colore dorato. |
4
Fatto
|
Adagia le panisse sul fondo dei piatti (precedentemente scaldati), continua con le cimette di cavoli e le erbe profumate. Decora il piatto con delle macchie di maionese vegetale e dei capperi fritti in olio a 180° per 2 min. |