Pane integrale senza glutine

Ingredienti

200 gr di farina di riso integrale
100 gr di farina di grano saraceno
100 gr di fecola di patate
280 gr di acqua tiepida
10 gr di sale
8 gr di lievito di birra secco
1 cucchiaino di zucchero di canna integrale
semi misti opzionale

Pane integrale senza glutine

Ecco a voi una sana e gustosa soluzione per chi ama il pane ma evita il glutine.

  • 40 min
  • Porzioni 6
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

PREPARAZIONE DELL' IMPASTO

Sciogliete il lievito e lo zucchero in un pochino dell’acqua tiepida prevista e aspettate che si formi uno strato di schiuma sopra, indice che il lievito si è attivato.
Amalgamate insieme la farina di riso, quella di saraceno e la fecola in una ciotola, poi versate il lievito sciolto e l’acqua rimanente impastando con le mani, infine il sale.
L’impasto risulterà molto molle e appiccicoso (non come quello classico per il pane) e non occorre lavorarlo alungo, basta amalgamarlo bene.

2
Fatto

LIEVITAZIONE

Lasciatelo nella stessa ciotola, copritela con un canovaccio leggermente inumidito e una coperta o un telo pesante posizionandolo in un luogo riparato da correnti e possibilmente tiepido della casa, ad esempio vicino al calorifero o dentro il forno spento.
Lasciate lievitare per almeno 2 o 3ore.

3
Fatto

PREPARAZIONE DEI PANINI

Riprendete l’impasto, formate 6 palline di equal peso (la pasta si appiccicherà un po’ alle mani, se volete potete infarinarle leggermente ma non troppo per non incorporare troppa farina) e posizionatele in una teglia ricoperta di carta forno.
Cospargetele a piacere con i semi schiacciandoli leggermente per farli aderire,quindi coprite la teglia ancora con il canovaccio e la coperta e lasciate lievitare ancora per un’ora.

4
Fatto

COTTURA

Infornate a180 gradi per circa 20 minuti (controllate la cottura perché ogni forno è diverso).
A differenza del pane di grano, il colore non diventerà dorato ma resterà piuttosto chiaro tendente al grigio, più bruno nella parte inferiore.
Si conserva per un paio di giorni in un sacchetto di plastica per alimenti ben chiuso, meglio se in frigorifero, oppure si può congelare e tirare fuori all’occorrenza.

Giulia Giunta

Blogger e docente alla FunnyVeg Academy del corso di Alimentazione per Mamme e Bambini.

Guarda tutte le sue ricette

Giulia Giunta è docente in alimentazione per mamme (donne in gravidanza e lattazione) e bambini, dallo svezzamento in poi, alla FunnyVeg Academy di Milano. Nel 2013 da vita al blog La Mia Cucina Vegetale (ricette e life style). Dopo aver frequentato i corsi di Simone Salvini, Sana Gola e Joia Academy, inizia a dedicarsi a tempo pieno all'attività di cuoca e foodblogger. 
Collabora per consulenze con nutrizionisti, organizza catering per eventi (incluse conferenze sulla sana alimentazione), scrive articoli e ricette per riviste. È autrice di "A tavola con Giulia. 100 ricette sane e gustose" (Novalis, 2014) e coautrice con Michela De Petris e Pietro La Monaca di "Bimbo sano vegano. Guida facile per mamma e bambino" (Mondadori, 2016).

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi