Ingredienti
-
200 g di pane carasau
-
400 ml di passata di pomodoro
-
40 g di concentrato di pomodoro
-
lievito alimentare o formaggio vegetale
-
2 cipollotti
-
10 g di semi di finocchietto
-
2 rametti di finocchietto
-
olio extravergine di oliva
-
sale
-
pepe
-
Per la besciamella:
-
200 g di latte di soia
-
15 g di olio extravergine di oliva
-
15 g di farina 0
-
sale
-
pepe
Procedimento
1
Fatto
|
Taglia il cipollotto a cubetti sottili e lascialo soffriggere in una padella a fuoco medio con un filo d’olio e i semi di finocchietto tritati fino a quando non si sarà appassito. Aggiungi la passata di pomodoro, il concentrato e lascia insaporire per circa 10-15 minuti. A fine cottura aggiusta di sale e pepe. |
2
Fatto
|
Intanto, in una pentola capiente prepara e porta a ebollizione un brodo vegetale che servirà per bagnare il pane carasau. |
3
Fatto
|
Ora puoi assemblare il pane frattau: sporca il piatto con poco sugo e, con l’aiuto di una ramina, prendi una fetta di pane carasau e immergila nel brodo caldo, scola leggermente l’eccesso di liquido e disponila sul piatto come primo strato. Copri il pane carasau con qualche cucchiaio di sugo, spolvera con del lievito alimentare o con un sostituto vegetale del pecorino e ripeti fino a ottenere 4-5 strati. |
4
Fatto
|
Per la besciamella vegMischia la farina con l'olio fino a ottenere un composto cremoso. Scalda leggermente il latte per prevenire i grumi e uniscilo al composto, poi continua a girare con una frusta a fiamma moderata fino a quando diventerà denso. Regola di sale e pepe secondo il tuo gusto. |