Pane frattau

Ingredienti

200 g di pane carasau
400 ml di passata di pomodoro
40 g di concentrato di pomodoro
lievito alimentare o formaggio vegetale
2 cipollotti
10 g di semi di finocchietto
2 rametti di finocchietto
olio extravergine di oliva
sale
pepe
Per la besciamella:
200 g di latte di soia
15 g di olio extravergine di oliva
15 g di farina 0
sale
pepe

Pane frattau

Un piatto tipico sardo, in versione vegan e super saporita. Si realizza con il famosissimo pane carasau.

  • 40 minuti
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

  • Per la besciamella:

Procedimento

1
Fatto

Taglia il cipollotto a cubetti sottili e lascialo soffriggere in una padella a fuoco medio con un filo d’olio e i semi di finocchietto tritati fino a quando non si sarà appassito. Aggiungi la passata di pomodoro, il concentrato e lascia insaporire per circa 10-15 minuti. A fine cottura aggiusta di sale e pepe.

2
Fatto

Intanto, in una pentola capiente prepara e porta a ebollizione un brodo vegetale che servirà per bagnare il pane carasau.

3
Fatto

Ora puoi assemblare il pane frattau: sporca il piatto con poco sugo e, con l’aiuto di una ramina, prendi una fetta di pane carasau e immergila nel brodo caldo, scola leggermente l’eccesso di liquido e disponila sul piatto come primo strato. Copri il pane carasau con qualche cucchiaio di sugo, spolvera con del lievito alimentare o con un sostituto vegetale del pecorino e ripeti fino a ottenere 4-5 strati.
Finisci l’ultimo strato con sugo, formaggio vegetale, besciamella a piacere, un filo d’olio e una grattata di pepe. La besciamella si può mettere solo in superficie oppure puoi aggiungerla in ogni strato.

4
Fatto

Per la besciamella veg

Mischia la farina con l'olio fino a ottenere un composto cremoso. Scalda leggermente il latte per prevenire i grumi e uniscilo al composto, poi continua a girare con una frusta a fiamma moderata fino a quando diventerà denso. Regola di sale e pepe secondo il tuo gusto.

Silvia Essenza Vegetale

Divulgatrice di cucina vegetale e appassionata di food photography

Guarda tutte le sue ricette

Sono Silvia, l’anima dietro a Essenza Vegetale, spazio in cui condivido le mie ricette vegane e la mia passione per la food photography. Fin dall’inizio il mio obiettivo è stato quello di divulgare un modo di mangiare etico, sano e sostenibile e allo stesso tempo mostrare anche ai più scettici che la cucina vegana può essere molto gustosa, ricca di colori e alimenti versatili.  Il mio percorso nella cucina vegana è iniziato rivisitando i piatti della mia infanzia, quelli che sanno di casa, quelli che hanno il profumo del calore domestico e delle domeniche passate in famiglia. Nel tempo, sono riuscita a ritrovare una cucina confortevole ed equilibrata nel rispetto dei miei valori etici.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi