Pane al cacao e nocciole

Ingredienti

450 gr di farina 1
400 gr di acqua
120 gr di pasta madre oppure 2gr di lievito di birra
50 gr di cacao amaro in polvere
40 gr di nocciole
10 gr di sale

Pane al cacao e nocciole

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza soia

Un pane delizioso senza zuccheri aggiunti, da arricchire a piacere per una colazione super gustosa! Ottimo se accompagnato ad una spremuta o ad un estratto.

  • 1 ora + lievitazione
  • Porzioni 8
  • Media

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Iniziamo rinfrescando il nostro lievito madre come da vostra gestione abituale, e attendiamone il raddoppio.
Se non avete a disposizione il lievito madre, fate un poolish con 60 g di farina, 60 di acqua e 2 g di lievito di birra.
Anche per il poolish attendiamo il raddoppio di volume.

2
Fatto

Quando il lievito avrà quasi raggiunto il raddoppio prepariamo l'autolisi.
In una ciotola mettiamo la farina e il cacao con 380 g di acqua, mescoliamo grossolanamente e copriamo per 1 ora.
Trascorso il tempo uniamo all'impasto autolitico anche il lievito maturo e la restante acqua con all'interno il sale sciolto. Impastiamo fino ad ottenere un composto che non appicica le dita.

3
Fatto

Dunque trasferiamo l'impasto sul piano di lavoro, creiamo una bella palla e mettiamolo a fermentare in un contenitore dai bordi dritti, in modo da valutarne la crescita, a 28° C circa (forno con luce accesa) fino al raddoppio di volume.
Durante la prima ora, pratichiamo 3 giri di pieghe di rinforzo: una ogni 20 minuti.
Fra una piega e l'altra inseriremo le nocciole.

4
Fatto

Raggiunto il raddoppio, facciamo una preformatura delicata, e dopo 40 minuti andiamo a dare la forma desiderata al nostro pane al cacao e nocciole.
Una volta formata la nostra pagnotta o filoncino, poniamolo in un cestino con un telo cosparso di semola e copriamo con un sacchetto per alimenti.
Attendiamo un nuovo raddoppio.

5
Fatto

Preriscaldiamo il forno in modalità statica alla massima temperatura e mettiamo a scaldare la pentola in ghisa con il coperchio (in mancanza di essa mettiamo un pentolino di acqua all'interno del forno e mettiamo a scaldare una teglia).
Ribaltiamo il pane su carta forno e poi in pentola oppure sulla teglia da forno preriscaldata, pratichiamo la/le incisioni e inforniamo.

6
Fatto

Cuociamo per 20 minuti alla massima temperatura, poi togliamo il pentolino/la pentola in ghisa, abbassiamo a 200° per altri 20 minuti, infine mettiamo il forno in modalità ventilato a 160° per gli ultimi 20 minuti per asciugare bene il nostro tartine bread.
Sforniamo il nostro Pane al Cacao e nocciole e facciamolo raffreddare su una gratella.

Francesca Militello

Appassionata di cucina e ideatrice del blog Pasticciando con la Franca

Guarda tutte le sue ricette

Francesca Militello è appassionata di cucina da sempre: una passione che le hanno trasmesso le sue due nonne: una Ligure e una Siciliana. Lei infatti, definisce la sua cucina come un perfetta armonia di sapori mediterranei, vivi, genuini ed autentici! Dal 2016 decide di cambiare alimentazione e di conseguenza rivoluzionare completamente la sua visone del mondo, degli animali e del pianeta. Segue corsi di panificazione moderna e pasticceria vegan, per poi nel 2018, aprire il suo Blog dove condividere tutto ciò che fino ad allora aveva imparato sulla cucina e in particolare sull’arte bianca. Tramite Il suo Blog Pasticciando con la Franca e i social, sogna di ispirare il più possibile le persone orientandole alla scelta veg. A tale proposito tiene corsi di Cucina Vegana e panificazione in provincia di Torino, crea contenuti per le aziende e le riviste di food. Il suo più grande sogno nel cassetto è scrivere un libro pieno di ricette sorprendenti… ancora inedite!

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi