Pancakes di piselli con tzatziki

Ingredienti

Per i pancakes:
450 gr di piselli cotti (utilizzarei i surgelati, non quelli in lattina)
200 gr di farina integrale
400 ml di acqua o latte si soia
1 cucchiaino scarso di bicarbonato
1 cucchiaino di sale
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
Per lo tzatziki:
1 cetriolo
250 gr di yogurt di soia al naturale
1 spicchio di aglio
menta
aneto
sale
pepe
olio extravergine di oliva
1 o 2 cucchiai di succo di limone

Pancakes di piselli con tzatziki

Caratteristiche:
  • Ricette veg economiche

Sono davvero golosi questi pancakes, e soprattutto facili e veloci da preparare!

  • 20 min
  • Porzioni 12
  • Facile

Ingredienti

  • Per i pancakes:

  • Per lo tzatziki:

Procedimento

NB se avete la possibilità di far colare lo yogurt per qualche ora prima di condirlo, acquisirà una consistenza e un gusto più intenso. Semplicemente, conditelo con poco sale e limone e ponetelo in un colino foderato con una garza: perderà del siero.

1
Fatto

Preparate i pancakes:

Frullate i piselli con l’acqua (o il latte) e l’olio. Aggiungete la farina, il sale e il bicarbonato e mescolate con una
frusta. Scaldate bene una buona padella antiaderente, quando è molto calda versare un mestolino di impasto alla volta per formare i pancakes. Quando si formano le bollicine in superficie (dopo circa 2-3 minuti),
girateli con una paletta e cuoceteli per un minuto dall’altro lato. Teneteli in caldo.

2
Fatto

Se la padella non è di buona qualità, potrebbero staccarsi con difficoltà: in questo caso ungete la padella con un foglio di carta monouso imbevuto di olio tra un pancakes e l’altro. Servite i pancakes ancora caldi con tzaziki e verdure fresche.

3
Fatto

Preparate lo tzatziki:

Lavate e tagliate le estremità al cetriolo, quindi grattugiatelo con una grattugia a fori grossi. Aggiungete un pizzico di sale e fate riposare. Nel frattempo condite lo yogurt con l’olio, il limone, l’aglio finemente tritato (o spremuto), menta e aneto a piacere (almeno 1 cucchiaino di ciascuna erba secca, oppure 1 cucchiaio per tipo se invece
sono fresche), il sale e il pepe.

4
Fatto

Riprendete il cetriolo e ponete la polpa al centro di un canovaccio pulito. Chiudetelo a fagotto e strizzate tutta l’acqua che ha rilasciato, in modo da avere una julienne quasi asciutta. Aggiungetela alla crema di yogurt vegetale e servite.

Betti Taglietti

Dottoressa in biologia della nutrizione e tecniche erboristiche e foodblogger.

Guarda tutte le sue ricette

Sono Dottoressa in Biologia della Nutrizione e Tecniche Erboristiche, mi occupo di didattica e ho una lunga storia d’amore con i fornelli alle spalle. Ho scelto di essere vegan nel 2009, per cercare di inquinare il meno possibile e risparmiare acqua e combustibili fossili. Nel corso degli anni mi sono accorta di quanto stessi meglio e di quanta sofferenza avessi evitato a migliaia di animali. In tutti questi anni, ho cucinato per centinaia e centinaia di persone, prima come volontaria nella cucina di diverse feste estive e poi con catering, corsi di cucina, workshop e showcooking. Mi divido tra il lavoro con Essere Animali, dove mi occupo delle campagne di food policy, e i corsi di cucina vegan e naturale, sia molto generale che molto specifica. Saltuariamente collaboro anche con le scuole in qualità di educatrice ambientale, per insegnare educazione alimentare, e con gli orti botanici milanesi, ai quali sono molto legata. In primavera, aiuto a fare chiarezza tra le erbacce, insegnando come riconoscere le più comuni erbe selvatiche lombarde.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi