Ingredienti
-
Per i pancakes
-
550 gr di pisellicotti, freschi o surgelati (non in lattina)
-
250 gr di farina integrale
-
450 gr di acqua
-
1 cucchiaino di bicarbonato
-
1 cucchiaino di sale
-
3 cucchiai di olio extravergine di oliva
-
Per la crema
-
100 gr di pomodori secchinon sottolio
-
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
-
5 cucchiai di acqua
-
1 cucchiaio di anetooppure basilico
Procedimento
1
Fatto
|
Mettere in ammollo in acqua bollente i pomodori secchi per 10 minuti. Scolarli, tenerne da parte qualcuno per la decorazione e frullare i restanti con acqua, olio e aneto. Mettere da parte. |
2
Fatto
|
Frullare i piselli con l'acqua e l'olio. Aggiungere la farina, il sale e il bicarbonato e mescolare con una frusta. Scaldare bene una buona padella antiaderente, quando è molto calda versare un mestolino di impasto alla volta per formare i pancakes. Quando si formano le bollicine in superficie (dopo circa 2-3 minuti), girarli con una paletta e cuocerli per un minuto dall'altro lato. Tenerli in caldo. Se la padella non è di buona qualità, potrebbero staccarsi con difficoltà: in questo caso ungere la padella con un foglio di carta casa imbevuto di olio tra un pancakes e l'altro. |
3
Fatto
|
Servire i pancakes caldi con la crema di pomodori secchi e qualche pomodoro tagliato fine. |