Pancakes con composta di pesche e fiori di lavanda

Ingredienti

Ingredienti per 6 pancakes:
200 gr di farina di riso integrale
100 gr di farina di grano saraceno
7 cucchiai di olio di semi
400 ml latte vegetale riso, cocco, mandorla
1 cucchiaino di cannella in polvere
½ cucchiaino di lievito per dolci
Per la farcitura
1 cucchiaino di semi di chia
1 pesca
½ cucchiaino di fiori di lavanda

Pancakes con composta di pesche e fiori di lavanda

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza glutine
  • Ricette vegan senza soia

Per gli amanti della colazione americana ecco una versione vegan e gluten free dei classici pancakes! Piaceranno proprio a tutti!

  • 10 minuti + riposo
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per 6 pancakes:

  • Per la farcitura

Procedimento

1
Fatto

Mescolare gli ingredienti tra loro e mettere la pastella in frigo per mezz'ora.

2
Fatto

Scaldare la padella e versare sopra la pastella utilizzando un mestolo. Cuocere fino a doratura e girare con l'aiuto di una spatola.
Ripetere l'operazione fino ad esaurire tutto l'impasto.

3
Fatto

Per la composta di pesche e lavanda:

Si ottiene frullando frutta con fiori di lavanda e semi di chia, lasciando poi riposare per circa 2 ore in frigo, il tempo che impiegano i semi ad assorbire l’acqua e rilasciare gelatina. I semi di chia rilasciano una gelatina che darà vita ad una buonissima composta!

4
Fatto

Farcire pancakes con la composta e la frutta fresca aggiungendo ciò che più vi piace!
Buon appetito

Lucia Valentina Nonna

Scrittrice, blogger e cuoca

Guarda tutte le sue ricette

Vivo a Genova con il mio compagno, tre gatti e un cane di nome Medora. Circa 5 anni fa nasceva il mio blog, labalenavolante.com, con l'intento di condividere la mia passione per i libri di cucina (ovviamente vegan!) e le mie ricette del cuore, quelle che mi piace preparare per gli amici, nella vita di ogni giorno o per qualche occasione speciale. Il mio percorso di consapevolezza rispetto alla scelta vegan ha avuto inizio nel 2000, quando ero poco più che adolescente. Inizialmente la mia scelta è stata dettata da ragioni etiche, andando poi con gli anni ad abbracciare anche altri aspetti, legati alla salute mia e del Pianeta. Quando ho iniziato questo percorso, ancora si parlava poco di scelta vegan, almeno in Italia. Amici e parenti erano piuttosto scettici, ma col tempo, coinvolgendoli in questo cammino attraverso il dialogo e il confronto pacifico, molti si sono convinti a cambiare, ciascuno con i propri tempi, come mia mamma, diventata vegana a 63 anni, il mio compagno, cresciuto nella convinzione che mangiare carne fosse indispensabile e diventato vegano tre anni fa, e tanti altri. Di questo percorso ho parlato in un libro, Diario di una famiglia vegan, edito da Anima e uscito nelle librerie a luglio 2015.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi