• Home
  • Dolci vegan
  • Pancake soffici di farina d’avena con cioccolato e ribes rosso
Pancake soffici di farina d’avena con cioccolato e ribes rosso

Ingredienti

3 cucchiai di acqua
1 cucchiaio di farina di semi di lino o di chia
55 g di farina di avena
70 g di farina di grano saraceno
1 cucchiaino di lievito per dolci
½ cucchiaino di cannella
½ cucchiaino di cardamomo
1 pizzico di sale
185 ml di acqua oppure latte vegetale
2 cucchiai di olio di cocco
2 cucchiai di sciroppo d'acero
1 tazza di ribes
50 g di cioccolato amaro grattugiato

Pancake soffici di farina d’avena con cioccolato e ribes rosso

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza soia

Una colazione facile preparare buonissima e completa, si può preparare l'impasto la sera prima per averli pronti in pochi minuti!

  • 10 minuti
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Iniziate unendo l’acqua e i semi macinati in una ciotola piccola, mischiate e lasciate riposare per 10-15 minuti, fino a che si formerà un gel.
In una ciotola grande unite gli ingredienti secchi: farine, lievito, spezie e sale.

2
Fatto

In una terza ciotola di medie dimensioni, mischiate insieme gli ingredienti liquidi: acqua o latte, olio di cocco, sciroppo d’acero e il gel di semi. Quindi incorporate metà cioccolato e metà ribes (avendo cura di non spappolarli!).

3
Fatto

Versate i liquidi dentro i secchi e mescolate bene fino a ottenere un impasto liscio e privo di grumi.
Riscaldate una padella antiaderente piatta su fuoco medio-alto, cospargete di pochissimo olio di cocco e, quando è molto calda, versateci ¼ di tazza di impasto. Cuocete per circa 2 minuti, fino a quando inizieranno a comparire delle bolle in superficie, poi girate il pancake e continuate a cuocere per altri 2 minuti circa. Ripetete fino a che non avrete finito l’impasto.

4
Fatto

Serviteli caldi con l’aggiunta di altro sciroppo d’acero e tutti i ribes e il cioccolato rimanenti!

Marta Giaccone

Autrice del blog di cucina "Marta's Plant"

Guarda tutte le sue ricette

Sono stata abituata a mangiare in modo sano sin da piccola grazie a mia madre, ma è solo dal 2012, quando il mio medico nutrizionista mi suggerì di sostituire le farine bianche con quelle integrali e di mangiare più legumi, che ho iniziato a cercare nuovi modi creativi per mangiare verdure e cereali. E così ho scoperto moltissimi alimenti che non avevo mai nemmeno sentito nominare, alcuni dei quali ora sono alla base della mia alimentazione (come avocado, curcuma, coriandolo, cavolo riccio, barbabietola, patata dolce). Sono convinta che mangiamo con gli occhi e che i colori siano fondamentali: mi piacciono i piatti vivaci e per crearli spesso vado in cerca di frutta e verdura particolari o aggiungo a piatti comuni pigmenti ricavati da altri cibi. Alcune ricette saranno molto brevi e semplici, altre invece più lunghe e/o complicate e richiederanno qualche ora di preparazione perché mi diverto a preparare tutto da zero – quando ho tempo, si intende. Sono convinta che faccia bene a tutti aggiungere più vegetali nell’alimentazione quotidiana e mi fa davvero piacere quando persone non abituate a mangiare come me assaggiano e apprezzano uno dei miei piatti. La mia filosofia è semplice: basta trattare bene i prodotti, trovare la giusta combinazione dei sapori, aggiungere il condimento o la marinatura più adatti e poi sarete sicuramente d’accordo con me che le verdure sono squisite!

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi