Pan di Spagna al cacao

Ingredienti

Per una teglia da 24 cm a 28 cm di diametro:
300 g di farina di farro
200 g di zucchero di canna integrale
17 g di lievito naturale
30 g di cacao amaro in polvere
100 ml di olio extravergine di oliva o di semi
350/400 ml di latte di soia
1 cucchiaino estratto di vaniglia

Pan di Spagna al cacao

La versione più golosa del Pan di Spagna, con l'aggiunta del cacao. Ottima come base per realizzare tantissime torte.

  • 45 minuti
  • Porzioni 6
  • Facile

Ingredienti

  • Per una teglia da 24 cm a 28 cm di diametro:

Procedimento

1
Fatto

Prepara l'impasto mescolando in una ciotola capiente tutti gli ingredienti secchi: 300 g di farina, 17 g di lievito, 200 g di zucchero e 30 g di cacao, ben setacciati.

2
Fatto

Aggiungi 1 cucchiaino di vaniglia e, aiutandoti con una frusta elettrica, aggiungi la parte liquida: prima 100 ml di olio e successivamente aggiungi lentamente a filo i 350/400 ml di latte. Mescola tutti gli ingredienti fino a quando il latte non sarà assorbito, tutti gli ingredienti ben amalgamati tra loro e il composto risulterà omogeneo e liscio.

3
Fatto

Trasferisci il composto all’interno della tortiera del diametro scelto, precedentemente oliata. Inforna la torta in forno statico e preriscaldato a 180° per circa 30-35 minuti. Fai sempre la prova dello stecchino negli ultimi minuti di cottura prima di estrarre la teglia dal forno, visto che ogni forno cuoce diversamente. Infilando lo stecchino al centro, dovrà risultare completamente asciutto.
Una volta cotta, falla raffreddare prima di estrarla dalla tortiera e di gustarla come preferisci.

4
Fatto

Alcuni consigli:

Per ottenere un ottimo risultato, è molto importante seguire l'ordine degli ingredienti e la loro suddivisione in secchi o liquidi.
È importante setacciare bene gli ingredienti secchi, in modo da permettere al lievito di distribuirsi in modo uniforme nell'impasto.
Sarà meglio usare la frusta elettrica e avere una certa manualità e velocità nell'operazione, anche perché il lievito tende ad azionare il suo potere al contatto con la parte liquida del composto. Se il lievito è secco, dovrai unirlo agli ingredienti secchi, viceversa se è liquido andrà unito agli ingredienti liquidi.

5
Fatto

Se preferisci, al posto della vaniglia puoi utilizzare la buccia di un limone grattugiato o l'aroma che preferisci.
Una volta cotto puoi conservare il pan di Spagna avvolto nella pellicola in frigorifero, rimarrà umido per circa 4-5 giorni, oppure per circa 2 giorni all'interno di una campana di vetro.

La Pasticciona Vegana

Amante dei dolci e creatrice del progetto "La Pasticciona Vegana"

Guarda tutte le sue ricette

Sono Antonella in arte “La Pasticciona Vegana”, ho sempre amato i dolci fin da bambina. Nel 2010 ho unito questa passione alla mia scelta di diventare vegan. Scelta fatta per amore e mai vista come una rinuncia, la scelta più naturale che potessi fare. Mi sono messa all’opera ed ho iniziato a sperimentare e scoprire nuovi sapori, ingredienti e alchimie. Ricordo di aver iniziato preparando un semplice Pan di Spagna e da quel momento non mi sono più fermata! Preparo dolci praticamente ogni giorno, cercando di perfezionare gli ingredienti, l’aspetto, e creando le mie ricette. Così ho deciso di condividere quello che preparavo sui social, facendo video-ricette e aprendo un blog per dimostrare come senza nessun derivato animale sia possibile divertirsi in cucina, preparando dolci buoni, belli e che facciano bene. Provateli anche voi!

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi