Pad thai facile e veloce

Ingredienti

3 carote
1 porro
1/4 di cavolo cappuccio viola o verza
200 g di spaghetti di riso
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di miso
2 cucchiai di burro di arachidi
salsa di soia
1 tazzina di acqua
1 manciata di anacardi

Pad thai facile e veloce

Caratteristiche:
  • Ricette veg economiche

Un piatto tipico della cucina thailandese facile e veloce da preparare ma allo stesso tempo completo e ricco di nutrienti 🥘

  • 15 minuti
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Taglia a listarelle sottili carote, porro e cavolo. In una padella antiaderente scalda l'olio, soffriggi il porro, poi aggiungi le carote, metti il coperchio e stufa qualche minuto senza aggiungere liquidi.

2
Fatto

Aggiungi il cavolo, stufa 5 minuti e poi condisci con un giro di salsa di soia e il cucchiaino di miso. Cuoci intanto gli spaghetti di riso per il tempo indicato e poi passali sotto l'acqua fredda per bloccare la cottura.

3
Fatto

Versa gli spaghetti nella pentola delle verdure, amalgama bene e aggiungi salsa di soia se necessario.

4
Fatto

In un bicchiere mescola bene burro di arachidi e acqua ottenendo un composto fluido, poi uniscilo agli altri ingredienti nella padella, mescola bene e impiatta. Decora con gli anacardi a pezzetti e voilà!🍜🍜🍜
Ci sta benissimo anche una decorazione con cipollotto fresco e sesamo.

Anna Panna Food

Appassionata alla cucina vegetale e divulgatrice di uno stile di vita green

Guarda tutte le sue ricette

Mi chiamo Anna, sono nata in Umbria e vivo a Milano. Sono cresciuta con la mia bisnonna tra orto e pollaio, i miei nonni avevano un ristorante di pesce sulle coste pugliesi e la mia mamma è sempre stata la regina delle torte di compleanno anni ‘80 tutte panna e pesche sciroppate. Sono diventata vegetariana a 13 anni seguendo un istintivo rifiuto nei confronti della carne e poi vegana a 35, con gli anni ho costruito la mia idea di cucina molto semplice e genuina ma gustosa. Da qualche tempo mi sono appassionata al tema della sostenibilità ambientale, cercando di capire come ridurre il mio impatto senza dover snaturare troppo il mio stile di vita. Mi sono autoproclamata Sacerdotessa del Cipollesimo, il mio personale culto che accoglie chiunque ami la cipolla. Condivido le mie ricette plant-based e idee di sostenibilità su @annapannafood

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi