Paccheri al profumo di mare

Ingredienti

200 g di passata di pomodoro
1 spicchio di aglio
sale
300 g di paccheri
Per la crema di ceci:
150 g di ceci
1 foglio di alga nori
100 g di panna vegetale da cucina
1 cucchiaio di salsa tamari
Per il topping:
scorza di limone
prezzemolo

Paccheri al profumo di mare

Un primo piatto che ricorda il sapore del mare da gustare in estate, ma non solo!

  • 30 min
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

  • Per la crema di ceci:

  • Per il topping:

Procedimento

1
Fatto

Versate in un blender i ceci, le alghe, la panna vegetale e la salsa di soia. Azionate e lasciate frullare fin quando non avrete ottenuto una consistenza piuttosto liscia.

2
Fatto

In una padella versate un filo d’olio, uno spicchio d’aglio schiacciato e la passata di pomodoro. Lasciate cuocere il sugo per una decina di minuti, a fuoco basso. Aggiungete la crema di ceci al profumo di mare, coprite e fate cuocere per altri 10 minuti.

3
Fatto

Nel frattempo versate i paccheri in abbondante acqua salata, scolandoli qualche minuto prima del tempo di cottura riportato sulla confezione. Conservate l’acqua di cottura, vi servirà per mantecare. Versate i paccheri nella padella con il sugo, l’acqua di cottura e mescolate bene a fuoco basso per un minuto circa. Impiattate e terminate con del trito di prezzemolo fresco e dello zest di limone.

4
Fatto

Conservazione:

La crema si conserva in frigo all’interno di un contenitore chiuso ermeticamente per ¾ giorni, è possibile anche congelarla, lasciandola poi scongelare a temperatura ambiente prima dell’utilizzo.

Ida d'Ippolito

Ideatrice del canale Vegnarok, divulgatrice di ricette vegetali

Guarda tutte le sue ricette

Ida d’Ippolito è una giovane donna Calabrese trasferitasi a Milano per studiare Design, che ha deciso di unire il suo essere vegana alla sua passione per la cucina, per portare avanti un messaggio attraverso diversi canali social: essere vegani è possibile senza rinunciare al gusto. Vegnarok nasce dalla passione di Ida per la mitologia nordica e l’esoterismo ed è gioco di parole Vegan e Ragnarok. L’evento che secondo la mitologia norrena segna la fine dei tempi. Non può essere impedito. Si tratta quindi di una fine ciclica del mondo, a cui seguirà una nuova creazione. Il nome vuole lasciar intendere la creazione di un nuovo mondo privo di ogni violenza. Dove il cibo rappresenta un modo per celebrare il proprio inno alla vita in ogni circostanza. Ida propone quindi una visione dell'alimentazione sostenibile, nel rispetto di ogni vita e dell’ambiente. Comunicando la reale semplicità della scelta di un'alimentazione vegetale nella quotidianità. Senza rinunce e con molto più gusto!

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi