Paccheri al forno

Ingredienti

Per il sugo
350 g di paccheri
100 g di lenticchie
1 carota
1 gambo di sedano
1 spicchio di aglio
1 scalogno
1 barattolo di passata di pomodoro
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 pizzico di zucchero
olio extravergine di oliva
rosmarino
sale
Per la besciamella
1 l di brodo vegetale oppure acqua
4 rametti di rosmarino
80 g di olio extravergine di oliva
80 g di farina 00
sale
pepe
noce moscata

Paccheri al forno

Che sia per le festività, per le domeniche in famiglia o semplicemente per il gusto di mangiare bene, questi paccheri non potranno più mancare nella tua tavola

  • 1 ora e 30 minuti
  • Porzioni 4
  • Facile

Ingredienti

  • Per il sugo

  • Per la besciamella

Procedimento

1
Fatto

Lava bene in acqua corrente le carote, il sedano e le lenticchie, queste ultime lasciale in ammollo mentre prepari il resto degli ingredienti.

2
Fatto

Pela e taglia le carote, il sedano e lo scalogno. In una pentola fai soffriggere con un po' di olio evo le verdure tagliate. Una volta imbiondite, aggiungi le lenticchie precedentemente scolate dall'acqua, la polpa di pomodoro e il concentrato.

3
Fatto

Mescola bene e copri con l'acqua. Aggiungi lo zucchero, non più di un cucchiaino raso.
Cuoci il sugo fino a quando le lenticchie non saranno morbide, il tempo dipende dalla qualità delle lenticchie. Se si asciuga troppo l'acqua aggiungine poca alla volta, deve risultare della consistenza di un ragù. Una volta cotto aggiusta con il sale ed elimina il rametto di rosmarino.

4
Fatto

In un pentolino fai imbiondire lo spicchio di aglio con dell'olio evo e se ti piace del peperoncino, fai attenzione che non si bruci l'aglio.
Fai bollire in acqua salata i paccheri con un filo di olio, e scolali un minuto prima della fine della cottura. Ora prepara una ciotola con un filo di olio evo e mettici i paccheri a raffreddare, intanto prepara la besciamella.

5
Fatto

Una volta pronta, ungi una teglia con poco olio, aggiungi un po' besciamella e un po' di ragù di lenticchie. Disponi tutti i paccheri in verticale nella teglia, e poi aiutandoti con un cucchiaino riempili col sugo di lenticchie.
Finisci ricomprendo la teglia con la besciamella e un giro di olio evo.
16. inforna per 30 minuti a 180 °

6
Fatto

Per la besciamella

In un pentolino antiaderente fai riscaldare l'olio al minimo con i due rametti di rosmarino, a fiamma bassa 10 minuti, non si deve bruciare. Elimina il rosmarino e versa la farina mescolando per bene, la farina si deve sciogliere e dorare. Aggiungi l'acqua poco alla volta continuando a mescolare con una frusta per evitare la formazione di grumi. Quando arriverà a bollore, abbassa la fiamma e mescola ancora fino a quando la besciamella non risulterà cremosa. Aggiusta di sale, pepe e noce moscata.

laschiaccianoci

Fotografa di professione e ideatrice delle ricette del sito laschiaccianoci.com

Guarda tutte le sue ricette

Sono una fotografa di professione, viaggiatrice per seguire il desiderio di conoscere e capire i luoghi e le persone che ci vivono. Cucino con la stessa passione con cui fotografo, convinta che ci sia una sinergia tra tutti i sensi con cui proviamo emozioni. Mi piace fotografare gli ingredienti dei piatti che cucino. La vista attiva l'olfatto, scatena la percezione del gusto, riattiva il ricordo con l'udito. La cucina è semplicemente un coinvolgimento emotivo totale. La scelta vegana è per coerenza con il mio stile di vita.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi