Orecchiette fatte in casa con aglio, olio, pomodori e zafferano

Ingredienti

PER LE ORECCHIETTE:
320 gr di farina di grano duro o semola di grano duro
80 gr di farina integrale
220/240 gr di acqua tiepida
PER IL CONDIMENTO:
2 manciate di pomodori secchi sott'olio
2 spicchi di aglio
4 cucchiai di lievito alimentare in scaglie
1 bustina di zafferano
erbe aromatiche a piacere: basilico, prezzemolo, timo, maggiorana...

Orecchiette fatte in casa con aglio, olio, pomodori e zafferano

La pasta fatta in casa è sempre imbattibile. Con questo sugo è una gioia per il palato!

  • 45 min + riposo
  • Media

Ingredienti

  • PER LE ORECCHIETTE:

  • PER IL CONDIMENTO:

Procedimento

1
Fatto

PREPARAZIONE DELLA PASTA

Miscelate le due farine insieme in una ciotola e poi versate l’acqua a poco a poco impastando con le mani fino ad ottenere una pasta morbida che farete riposare per una mezz’oretta ricoperta da pellicola.
Trascorso questo tempo staccatene dei pezzi e su un tagliere o ripiano ricavate dei bastoncini piuttosto sottili (della dimensione di una matita circa).
Con un coltello tagliate dei pezzetti, come per gli gnocchi ma più piccoli.
Poi col dito schiacciateli contro il ripiano in modo da ottenere la forma di orecchiette.
Fatele asciugare per qualche ora su un ripiano.
Infine cuocetele in abbondante acqua salata per circa 5 minuti dovrebbero essere pronte.

2
Fatto

PREPARAZIONE DEL CONDIMENTO

Tagliate a pezzettini piccoli i pomodori secchi ben sgocciolati e soffriggeteli in padella per pochi minuti insieme allo spicchio d’aglio (tritato o intero da eliminare successivamente), un po’ d’olio e lo zafferano.
Versate nella padella le orecchiette cotte e ben scolate e fatele insaporire qualche minuto, aggiungendo le erbe aromatiche tritate e il lievito alimentare, mescolate e servite subito.

Giulia Giunta

Blogger e docente alla FunnyVeg Academy del corso di Alimentazione per Mamme e Bambini.

Guarda tutte le sue ricette

Giulia Giunta è docente in alimentazione per mamme (donne in gravidanza e lattazione) e bambini, dallo svezzamento in poi, alla FunnyVeg Academy di Milano. Nel 2013 da vita al blog La Mia Cucina Vegetale (ricette e life style). Dopo aver frequentato i corsi di Simone Salvini, Sana Gola e Joia Academy, inizia a dedicarsi a tempo pieno all'attività di cuoca e foodblogger. 
Collabora per consulenze con nutrizionisti, organizza catering per eventi (incluse conferenze sulla sana alimentazione), scrive articoli e ricette per riviste. È autrice di "A tavola con Giulia. 100 ricette sane e gustose" (Novalis, 2014) e coautrice con Michela De Petris e Pietro La Monaca di "Bimbo sano vegano. Guida facile per mamma e bambino" (Mondadori, 2016).

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi