No-cheese cake vegan

Ingredienti

Per la base:
15 biscotti frollini vegani
3 cucchiai di olio di cocco
latte di soia
2 cucchiaini di cannella
Per la crema:
1 vasetto e 1/2 di yogurt di soia al naturale
la scorza di 1 limone
100 ml di latte di soia
2 cucchiaini di agar agar in polvere
fragole
more
panna di soia da cucina
sciroppo di riso

No-cheese cake vegan

Buonissima cheese-cake, delicata e semplice da preparare da personalizzare con il topping preferito.

  • 25 min
  • Facile

Ingredienti

  • Per la base:

  • Per la crema:

Procedimento

1
Fatto

Ho preso i biscotti vegan e li ho sbriciolati con gran gusto (ho il mortaio nuovo e ci sballo a sentire il rumore che fanno mentre si sbriciolano.. no beh, quando sto raggiungendo i livelli di Tutte le manie di Bob mi avvisate vero?!). Ho aggiunto l’olio di cocco e la cannella in polvere e iniziato a impastare, aggiungendo poco per volta il latte di soia, quel tanto che basta a formare una palla piuttosto omogenea.

2
Fatto

Ho unto la teglia rotonda con l’olio di cocco e steso la base, aiutandomi con un cucchiaio per compattare la superficie a ricoprire tutta la tortiera. L’impasto raggiunge così lo spessore di circa mezzo cm.

Ho messo in freezer a congelare per circa 1 ora.

3
Fatto

Intanto ho messo a sciogliere l’agar agar in un pentolino con 100 ml di latte di soia. Ho aggiunto la buccia del limone bio, lo yogurt naturale di soia, lo sciroppo di riso (ho abbandonato lo sciroppo d’agave per ora), la frutta frullata e la panna., fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti.

4
Fatto

Ho estratto dal freezer la base e versato sopra il composto.

Ho rimesso in frigo per circa 3 ore.

Per mangiarla occorre tirarla fuori dal frigo un po’ prima e lasciarla a temperatura ambiente.

Lucia Valentina Nonna

Scrittrice, blogger e cuoca

Guarda tutte le sue ricette

Vivo a Genova con il mio compagno, tre gatti e un cane di nome Medora. Circa 5 anni fa nasceva il mio blog, labalenavolante.com, con l'intento di condividere la mia passione per i libri di cucina (ovviamente vegan!) e le mie ricette del cuore, quelle che mi piace preparare per gli amici, nella vita di ogni giorno o per qualche occasione speciale. Il mio percorso di consapevolezza rispetto alla scelta vegan ha avuto inizio nel 2000, quando ero poco più che adolescente. Inizialmente la mia scelta è stata dettata da ragioni etiche, andando poi con gli anni ad abbracciare anche altri aspetti, legati alla salute mia e del Pianeta. Quando ho iniziato questo percorso, ancora si parlava poco di scelta vegan, almeno in Italia. Amici e parenti erano piuttosto scettici, ma col tempo, coinvolgendoli in questo cammino attraverso il dialogo e il confronto pacifico, molti si sono convinti a cambiare, ciascuno con i propri tempi, come mia mamma, diventata vegana a 63 anni, il mio compagno, cresciuto nella convinzione che mangiare carne fosse indispensabile e diventato vegano tre anni fa, e tanti altri. Di questo percorso ho parlato in un libro, Diario di una famiglia vegan, edito da Anima e uscito nelle librerie a luglio 2015.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi