• Home
  • Contorni
  • Nidi di agretti con pomodorini scottati e capperi
Nidi di agretti con pomodorini scottati e capperi

Ingredienti

1 mazzo di agretti
2 grappoli di pomodorini
1 cucchiaino di scorza di limone
2 cucchiai di pangrattato
1 cucchiaino di capperi
1 spicchio di aglio
1 manciata di olive
succo di limone
olio extravergine di oliva
sale

Nidi di agretti con pomodorini scottati e capperi

Caratteristiche:
  • Ricette veg economiche
  • Ricette vegan senza glutine
  • Ricette vegan senza soia

Un contorno davvero semplicissimo ma ricco di gusto, vitamine e minerali, ideale per la stagione primaverile.

  • 25 minuti
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Pulite gli agretti togliendo le radici con un coltello ben affilato. Sciacquateli in un colapasta sotto abbondante acqua corrente per eliminare i residui di terra.
Sbollentateli in una grossa pentola con acqua bollente e salta, poi trasferiteli in una ciotola con acqua e ghiaccio o anche sotto acqua corrente in un colapasta.

2
Fatto

In una padella riscaldate 2 cucchiai d’olio d’oliva, aggiungete l’aglio schiacciato e fate dorare. Poi aggiungete i pomodorini mantenendo i grappoli e fate cuocere, coperti, per 10 minuti circa o fino a che siano dorati sotto e ammorbiditi e si siano formate delle crepe sopra.

3
Fatto

Intanto tostate il pangrattato in un pentolino, a fiamma bassa, rimestandoli ogni 30 secondi per non farlo bruciare.
Sciacquate i capperi sotto acqua corrente. Sminuzzateli su un tagliere insieme alle olive.

4
Fatto

Per servire prendere una manciata di agretti e disponeteli a forma di nido su di un piatto piano. Appoggiateci sopra un grappolo di pomodorini, poi cospargeteli di scorza di limone, pangrattato, capperi e olive, e condite con olio, limone e un pizzico di sale.

Marta Giaccone

Autrice del blog di cucina "Marta's Plant"

Guarda tutte le sue ricette

Sono stata abituata a mangiare in modo sano sin da piccola grazie a mia madre, ma è solo dal 2012, quando il mio medico nutrizionista mi suggerì di sostituire le farine bianche con quelle integrali e di mangiare più legumi, che ho iniziato a cercare nuovi modi creativi per mangiare verdure e cereali. E così ho scoperto moltissimi alimenti che non avevo mai nemmeno sentito nominare, alcuni dei quali ora sono alla base della mia alimentazione (come avocado, curcuma, coriandolo, cavolo riccio, barbabietola, patata dolce). Sono convinta che mangiamo con gli occhi e che i colori siano fondamentali: mi piacciono i piatti vivaci e per crearli spesso vado in cerca di frutta e verdura particolari o aggiungo a piatti comuni pigmenti ricavati da altri cibi. Alcune ricette saranno molto brevi e semplici, altre invece più lunghe e/o complicate e richiederanno qualche ora di preparazione perché mi diverto a preparare tutto da zero – quando ho tempo, si intende. Sono convinta che faccia bene a tutti aggiungere più vegetali nell’alimentazione quotidiana e mi fa davvero piacere quando persone non abituate a mangiare come me assaggiano e apprezzano uno dei miei piatti. La mia filosofia è semplice: basta trattare bene i prodotti, trovare la giusta combinazione dei sapori, aggiungere il condimento o la marinatura più adatti e poi sarete sicuramente d’accordo con me che le verdure sono squisite!

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi