Muffin speziati
© Vegolosi.it

Ingredienti

300 gr di farina 0
1 pizzico di sale
1 bustina di cremor tartaro
1 cucchiaino di cannella
50 ml di succo di mela
120 ml di sciroppo d'acero oppure di agave
120 gr di olio di mais
100 gr di carote
100 gr di uvetta
100 gr di noci

Muffin speziati

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza soia

Profumati e soffici.. sono davvero irresistibili questi muffin! ?

  • 15 min
  • Porzioni 12
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

In una ciotola capiente miscelate fra di loro gli ingredienti secchi della ricetta: mettete quindi la farina setacciata (per evitare grumi), il cucchiaino di cannella, il pizzico di sale e il cremor tartaro (un agente lievitante completamente naturale estratto dall’uva). In un’altra ciotola inserite gli ingredienti liquidi, quindi l’olio, il succo di mela e lo sciropo d’acero (oppure in alternativa quello di agave).

2
Fatto

Nel frattempo, mettete in ammollo l’uvetta in un po’ di acqua tiepida in modo che riprenda la sua consistenza morbida e zuccherina. A parte, mondate le carote a tagliatele alla julienne (se volete potete anche tagliarle a listarelle sottili e poi a piccoli cubetti, ma davvero piccoli per non avere problemi in cottura). A parte, tagliate al coltello grossolanamente anche i gherigli di noce.

3
Fatto

Ora è arrivato il momento di unire tutti gli ingredienti: prendete i liquidi, uniteli alle polveri e iniziate a mescolare. Una volta ottenuto un composto omogeneo aggiungete l’uvetta strizzata, le noci tagliate e le carote. Mescolate per bene. Se l’impasto dovesse risultare troppo asciutto, potete aggiungere un goccio di succo di mela. Prendete la vostra teglia da muffin e, con l’aiuto di un cucchiaio, versate il composto direttamente in teglia o nei pirottini, se li utilizzate. Dovrete cuocere i muffin per circa 45-50 minuti in forno statico a 180 ° e poi… buon appetito!

Cristiano Bonolo

Chef amante della cucina sana, naturale e sincera

Guarda tutte le sue ricette

Appassionato da sempre di cucina, all’età di 20 anni si avvicina alla cucina naturale e macrobiotica per poi approdare alla cucina vegetariana e vegana, che sceglie come modello di alimentazione per motivi salutistici. Tra il 2000 e il 2011 frequenta numerosi corsi di cucina naturale specializzandosi nel campo della pasticceria vegana.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi