Ingredienti
-
200 gr di farina di grano saraceno
-
1 bustina di lievito secco
-
1 cucchiaino di sale
-
pepe
-
coriandolo
-
paprika dolce
-
150 gr di luppolo selvatico
-
180 gr di tofu
-
1 scalogno
-
250/300 gr di latte di soianon zuccherato
-
50 ml di olio extravergine di oliva
Procedimento
Il luartis è l’ingrediente segreto di questa ricetta: meglio conosciuto come luppolo selvatico o luvertin, bruscandolo, luperi e chi più ne ha più ne metta!
Questa pianta selvatica è facile da trovare in campagna, nei rovi e ai lati di fiumi, campi e boschi, proprio perché è una pianta infestante.
La punta è uguale a quella di un asparago e le foglie hanno una forma molto particolare, se le foglie sono diverse significa che non è luppolo selvatico, prestate attenzione!
1
Fatto
|
Lavare il luppolo, possibilmente con del bicarbonato, e sbollentarlo in acqua bollente per circa 2/3 minuti. |
2
Fatto
|
Tagliare sottile il luppolo selvatico, il tofu a piccoli dadini e lo scalogno a fettine e mescolarli bene in un piatto. Tenete da parte 12 luppoli da usare come topping. |
3
Fatto
|
In una ciotola mettere la farina, il sale, il pepe, del coriandolo, poca paprika dolce e il lievito, mescolare bene. |
4
Fatto
|
Dividete l'impasto nelle 12 formine e aggiungere il luartis intero come decorazione. |