Muffin pere e cannella

Ingredienti

Per i muffin:
400 g di farina integrale di grano tenero
100 g di farina di mandorle
200 g di zucchero di cocco
4 pere Williams
2 limoni
1 stecca di cannella
16 g di lievito per dolci
6 cucchiai di olio extravergine di oliva
400 g di acqua
semi di vaniglia
1 pizzico di sale
Per la glassa:
1 limone
125 g di zucchero a velo
20 g di acqua

Muffin pere e cannella

Muffin deliziosi profumati alla cannella, una volta provati non si dimenticano più.

  • 30 minuti
  • Porzioni 6
  • Facile

Ingredienti

  • Per i muffin:

  • Per la glassa:

Procedimento

1
Fatto

Sbuccia le pere Williams e tagliale a cubetti, dopodiché grattugia sopra la buccia di 2 limoni e una generosa quantità di cannella. Lascia insaporire.

2
Fatto

Mescola insieme la farina di mandorle (mandorle tritate), farina di grano tenero integrale, zucchero di cocco (puoi usare in alternativa quello bianco o di canna), olio extravergine di oliva, lievito per dolci, semi di vaniglia, un pizzico di sale e l'acqua.
Aggiungi poi le pere all'impasto.

3
Fatto

Versa l'impasto negli stampini per muffin, se non li hai puoi anche usare i pirottini d'alluminio unti e infarinati.
Inforna a 180°C per circa 20 minuti, a seconda del forno potrebbe volerci più o meno tempo. Il consiglio è quello di guardarli spesso.

4
Fatto

Appena i muffin saranno pronti prepara la glassa: porta l'acqua a ebollizione, versa lo zucchero a velo e la buccia grattugiata di un limone e mescola. Sii veloce perché solidifica in fretta.
Versa la glassa sui muffin.

Il Taccuino della Nonna Vegana

Divulgatrice di ricette vegetali

Guarda tutte le sue ricette

Mi chiamo Mariapaola, sono laureanda in chimica e tecnologia farmaceutiche. Amo la scienza e la cucina, colleziono libri di ogni genere che di solito leggo sorseggiando un vino siciliano in compagnia dei miei gatti. Sogno di vivere nel nulla circondata dagli animali e dalla natura incontaminata. Appena ho un momento libero corro nei boschi a caccia di funghi e per campi alla ricerca di piante spontanee con il mio fidanzato. Sono un tipo solitario diventato social per "attivismo culinario". Mi impegno per dimostrare che uccidere per mangiare è crudele e, soprattutto, inutile. Non esiste ricetta che non si possa veganizzare. Mi piace sperimentare ma il mio forte sono le ricette siciliane. Adoro i piatti di una volta, non a caso sul web mi trovi come il taccuino della nonna vegana. Ho un blog ma lo aggiorno poco, preferisco usare Instagram che facilita lo scambio reciproco d'informazioni, notizie, ricette e consigli.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi