Marmellata di fagioli azuki

Ingredienti

150 g di fagioli azuki peso da secchi
200 g di zucchero integrale oppure di cocco
1 cucchiaio di carragenina o di amido di mais facoltativo

Marmellata di fagioli azuki

Caratteristiche:
  • Ricette veg economiche
  • Ricette vegan senza glutine
  • Ricette vegan senza soia

Un alimento che viene direttamente dalla tradizione giapponese. Spalmala sul pane o sui pancake per una colazione super buona e proteica 🥞

  • 1 ora + ammollo e riposo
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

Metti in ammollo gli azuki per tutta la notte, o almeno 6-8 ore;

1
Fatto

Dopo aver messo in ammollo i fagioli dalla notte prima, scolali e sciacquali bene, poi cuocili in pentola a pressione per 16-18 minuti con il doppio del loro volume di acqua, o in pentola normale non a pressione finché diventano teneri (ci vorranno almeno 45 minuti)

2
Fatto

A questo punto scolali, frullali in purea con un minipimer oppure un frullatore. Dopodiché pesali, e aggiungi tanto zucchero quanto la metà del loro peso.

3
Fatto

In una pentola sciogli lo zucchero in un goccio d'acqua, versa la purea di fagioli, e cuoci per 10-15 minuti, se serve addensare aggiungi un cucchiaino di carragenina o di amido di mais. Con queste dosi otterrai due vasetti da 250 g di marmellata, da conservare in frigorifero.

Cucina Verza

Appassionata di cucina vegetale e di scrittura, ideatrice di cucinaverza.com

Guarda tutte le sue ricette

Nata in Trentino, vivo ad Ala in provincia di Trento. Ho una laurea in Ingegneria ma sono da sempre appassionata di cucina e di scrittura, ho così deciso di fondere queste due mie grandi passioni per creare un blog incentrato sulla cucina vegana: twocabbageskitchen.com I Cabbages - verze/cavoli in inglese - sono i miei due gatti: Verza e Verzina. Sono una persona creativa, amo la fotografia, sperimentare nuovi sapori e viaggiare, anche da sola, cosa che spero di poter tornare a fare il prima possibile. La prima cosa che faccio appena arrivata in una nuova città è cercare ristoranti vegani su Tripadvisor. Mi sono avvicinata alla cucina vegetale a 20 anni, in primo luogo per la salute, poi sono subentrati il rispetto per gli animali e per l'ambiente come naturali conseguenze. Non avrei potuto fare scelta di vita migliore.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi