Marmellata di arance con fili di scorzette

Ingredienti

800 g di arance
450 g di zucchero

Marmellata di arance con fili di scorzette

Servono solo due ingredienti e il risultato sarà davvero spettacolare. Perfetta per farcire dolci e crostate ma ottima anche sul pane a colazione.

  • 1 ora
  • Porzioni 3
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Prima di tutto lava bene le arance ed asciugale, poi con un pelapatate o un rigalimoni pela la buccia di 4 arance e tagliala a striscioline sottili. L'importante è che non ci sia internamente la parte bianca, che potrebbe rilasciare un gusto amaro.
Fai bollire i fili di scorza in acqua per qualche minuto, poi scolali e mettili da parte.

2
Fatto

Pela a vivo le arance: togli le pellicine bianche, i filamenti e i semi fino ad ottenere 800 grammi di polpa pulita e succo. In una pentola metti quindi polpa e succo di arancia più lo zucchero e le scorzette bollite, mescola e mettile a cuocere a fuoco basso. Mescola ogni tanto per non far attaccare il comoposto al fondo della pentola e lascia cuocere per circa 40 minuti dal momento dell'ebollizione.

3
Fatto

Per controllare che la consistenza sia giusta, fai la famosa "prova del piattino"; ovvero preleva un po' di marmellata, mettila su un piatto pulito e lasciala raffreddare per un paio di minuti. Passati due minuti, inclina il piatto e vedi se la marmellata è densa e scivola lentamente o se è ancora troppo acquosa e cola via rapidamente. Nel secondo caso, lasciala cuocere ancora, avendo cura di mescolare ogni tanto, poi ripeti la prova piattino fino al raggiungimento della consistenza ideale.

4
Fatto

A questo punto prendi 3 vasetti da 250 ml e i rispettivi 3 tappi puliti. I vasetti devono essere sterilizzati e asciutti, idem i tappi. Versare la marmellata nei vasetti, chiudi rapidamente con il tappo e gira il vasetto a testa in giù.
Lascia i tre barattoli capovolti e avvolti in un canovaccio tutta la notte, finché non si saranno raffreddati perfettamente. A questo punto sicuramente saranno andati in sottovuoto e il tappo non farà più click-clack. La marmellata è pronta 🍊 Una volta aperta puoi conservarla in frigorifero.

Anna Panna Food

Appassionata alla cucina vegetale e divulgatrice di uno stile di vita green

Guarda tutte le sue ricette

Mi chiamo Anna, sono nata in Umbria e vivo a Milano. Sono cresciuta con la mia bisnonna tra orto e pollaio, i miei nonni avevano un ristorante di pesce sulle coste pugliesi e la mia mamma è sempre stata la regina delle torte di compleanno anni ‘80 tutte panna e pesche sciroppate. Sono diventata vegetariana a 13 anni seguendo un istintivo rifiuto nei confronti della carne e poi vegana a 35, con gli anni ho costruito la mia idea di cucina molto semplice e genuina ma gustosa. Da qualche tempo mi sono appassionata al tema della sostenibilità ambientale, cercando di capire come ridurre il mio impatto senza dover snaturare troppo il mio stile di vita. Mi sono autoproclamata Sacerdotessa del Cipollesimo, il mio personale culto che accoglie chiunque ami la cipolla. Condivido le mie ricette plant-based e idee di sostenibilità su @annapannafood

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi