Margarina vegetale fatta in casa

Ingredienti

60 gr di olio di riso
10 gr di olio extravergine di oliva
10 gr di lecitina di soia
10 gr di acqua freschissima

Margarina vegetale fatta in casa

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza soia

La ricetta perfetta per una margarina vegetale fatta in casa, con ingredienti semplici e buoni

  • 15 min
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

In un contenitore dai bordi alti versare la lecitina di soia e i primi 10 gr di acqua (1 cucchiaio circa).

2
Fatto

Aggiungere i due tipi di olio (anche altri tipi vanno bene) e mescolate per bene con un cucchiaio per far sciogliere la lecitina e miscelare il composto.

3
Fatto

Una volta miscelato, lasciare che il tutto freddi in freezer, bastano pochi minuti, potete estrarre il contenitore con il composto quando sarà bello freddo ma non ghiacciato (Questo passaggio è IMPORTANTISSIMO permette al composto di montare meglio e alla lecitina di sciogliersi.

4
Fatto

Una volta estratto il contenitore dal freezer , con il frullatore ad immersione, frullare il composto liquido riducendo in una crema giallastra, solo a questo punto aggiungere, in modo graduale, un cucchiaio di acqua fredda per volta continuando sempre a frullare senza mai fermarsi.

5
Fatto

Ad ogni cucchiaio di acqua bella fredda che andrete ad aggiungere, la consistenza della margarina diverrà sempre più cremosa, montata e compatta. Aggiungete un cucchiaio per volta fino a raggiungere la consistenza che desiderate.

6
Fatto

Una volta ottenuta la margarina, versatela in una ciotolina e lasciatela riposare in frigorifero a freddare oppure utilizzatela subito per qualsiasi ricetta.

Camiria Una V nel piatto

Foodblooger del sito "Una V nel piatto"

Guarda tutte le sue ricette

Sono Camiria e Una V nel Piatto mi rappresenta completamente, sono io che mi racconto attraverso i miei piatti che preparo e cucino unicamente per soddisfare me, Adriano, chi ha voglia di assaggiare e per aiutare chi mi segue a proporre sempre piatti nuovi e sfiziosi da portare sulla propria tavola. Ho imparato e cominciato ad amare la cucina non appena mi sono avvicinata alla scelta di mangiare cruelty free, ossia di eliminare dalla mia alimentazione tutti quei cibi di derivazione animale, compreso latte, uova, formaggi, burro, miele.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi