Latte di soia fatto in casa e polpette con okara

Ingredienti

Ingredienti per 1 litro di latte
100 g di soia secca
2 cucchiai di olio di semi
2 cucchiaini di zucchero
vaniglia o cannella a piacere
Ingredienti per circa 30 polpette
150 g di okara lo scarto del latte di soia
450 g di verdure di stagione cavolfiori, broccoli, spinaci, zucchine
2 o più cucchiai di pan grattato
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
sale

Latte di soia fatto in casa e polpette con okara

Caratteristiche:
  • Ricette veg economiche

Quando prepari il latte di soia è un peccato buttare ciò che ne rimane (l'okara). La puoi usare per realizzare queste deliziose polpette 😍

  • Facile

Ingredienti

  • Ingredienti per 1 litro di latte

  • Ingredienti per circa 30 polpette

Procedimento

Ammolla la soia secca per 24 ore, cambiando l’acqua dopo 12, e tienila in frigorifero durante questo tempo.

1
Fatto

Prepariamo la bevanda di soia

Scola la soia precedentemente ammollata, sciacquala, e frullala con un frullatore potente (tipo Bimby o di quelli verticali – no robot o tritatutto) con 500 ml d'acqua per 2 minuti. Aggiungi gli altri 500 ml d'acqua, e il resto degli ingredienti e frulla ancora un minuto.

2
Fatto

Porta il latte ottenuto sul fuoco in un pentolino. Dal bollore, cuoci a fiamma bassa per 15 minuti. Siccome si formerà una schiuma che salirà di livello, prendi un pentolino capiente. Infine pegni la fiamma, lascia intiepidire e filtra il tutto attraverso un sacchetto per latte vegetale o una garza filtrante. Non buttare lo scarto che otterrai, è l'okara che utilizzeremo per le polpette. Il latte si conserva per 3-4 giorni al massimo in frigorifero

3
Fatto

Prepariamo le polpette

Frulla tutti gli ingredienti insieme (dallo scarto del latte di soia dovresti aver ottenuto circa 150 g di okara), e forma delle polpettine grandi come una noce. Aggiungi poco pan grattato se il composto risulta ancora un po' appiccicoso.

4
Fatto

Cuoci in padella con olio, oppure in forno a 190° per 20 minuti, girando a metà cottura. Servile con la mayo veg o con la salsa che preferisci.

Cucina Verza

Appassionata di cucina vegetale e di scrittura, ideatrice di cucinaverza.com

Guarda tutte le sue ricette

Nata in Trentino, vivo ad Ala in provincia di Trento. Ho una laurea in Ingegneria ma sono da sempre appassionata di cucina e di scrittura, ho così deciso di fondere queste due mie grandi passioni per creare un blog incentrato sulla cucina vegana: twocabbageskitchen.com I Cabbages - verze/cavoli in inglese - sono i miei due gatti: Verza e Verzina. Sono una persona creativa, amo la fotografia, sperimentare nuovi sapori e viaggiare, anche da sola, cosa che spero di poter tornare a fare il prima possibile. La prima cosa che faccio appena arrivata in una nuova città è cercare ristoranti vegani su Tripadvisor. Mi sono avvicinata alla cucina vegetale a 20 anni, in primo luogo per la salute, poi sono subentrati il rispetto per gli animali e per l'ambiente come naturali conseguenze. Non avrei potuto fare scelta di vita migliore.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi