Lasagne vegan carasau e pesto, con patate e fagiolini

Ingredienti

Per il pesto:
400 gr di basilico
2 spicchi di aglio senza anima
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 pizzico di sale
150 gr di pinoli
Per il condimento:
400 gr di fagiolini
4 grosse patate
olio extravergine di oliva
1 pizzico di sale
3 panetti di tofu al naturale
Per le lasagne:
pane carasau
pan grattato
Per il brodo vegetale:
acqua
1 cipolla
1 carota
2 spicchi di aglio
1 gambo di sedano
1/2 zucchina
1 pezzo alga kombu
2 foglie di cavolo

Lasagne vegan carasau e pesto, con patate e fagiolini

Una versione estiva delle lasagne, con il classico pane sardo e il tipico pesto ligure.. una accoppiata a dir poco perfetta

  • 60 min
  • Facile

Ingredienti

  • Per il pesto:

  • Per il condimento:

  • Per le lasagne:

  • Per il brodo vegetale:

Procedimento

1
Fatto

Ho preparato il brodo vegetale con le verdure che avevo in casa e l’alga kombu.

Ho immerso le fette di pane carasau nel brodo vegetale per qualche istante e poi messe a scolare.

2
Fatto

Nel frattempo ho preparato il tofu cuocendolo a vapore per una decina di minuti, finchè si è ammorbidito. L’ho scolato per bene, strizzandolo un po’, e poi l’ho frullato fino a ottenere una mousse, che ho aggiustato di sale e condito con un filo d’olio evo.

3
Fatto

In un mortaio, armata di pestello, ho triturato il basilico insieme ai pinoli (non tutti, ne ho tenuta una parte per la decorazione finale), all’aglio senz’anima e aggiunto poi l’olio evo e il sale.

A parte ho cotto al vapore le patate e i fagiolini.

4
Fatto

Una volta pronte, ho grattuggiato alla julienne le patate (che di fatto si sono spappolate) e sistemato uno strato sopra al pane carasau. Ho fatto a pezzetti i fagiolini e sistemato uno strato sopra le patate. Ho preso la mousse di tofu e spalmata sopra i fagiolini e le patate, e da ultimo ho aggiunto del pesto.

Sopra ho messo un altro strato di carasau, e ho ripetuto i vari strati nello stesso ordine patate/fagiolini/mousse di tofu/pesto.

5
Fatto

Il top delle lasagne è fatto con pane carasau, una manciata di pinoli interi, un po’ di pesto, fagiolini e del pane integrale grattuggiato.

Ho infornato finchè la casa non si è riempita dell’inconfondibile profumo delle lasagne

Lucia Valentina Nonna

Scrittrice, blogger e cuoca

Guarda tutte le sue ricette

Vivo a Genova con il mio compagno, tre gatti e un cane di nome Medora. Circa 5 anni fa nasceva il mio blog, labalenavolante.com, con l'intento di condividere la mia passione per i libri di cucina (ovviamente vegan!) e le mie ricette del cuore, quelle che mi piace preparare per gli amici, nella vita di ogni giorno o per qualche occasione speciale. Il mio percorso di consapevolezza rispetto alla scelta vegan ha avuto inizio nel 2000, quando ero poco più che adolescente. Inizialmente la mia scelta è stata dettata da ragioni etiche, andando poi con gli anni ad abbracciare anche altri aspetti, legati alla salute mia e del Pianeta. Quando ho iniziato questo percorso, ancora si parlava poco di scelta vegan, almeno in Italia. Amici e parenti erano piuttosto scettici, ma col tempo, coinvolgendoli in questo cammino attraverso il dialogo e il confronto pacifico, molti si sono convinti a cambiare, ciascuno con i propri tempi, come mia mamma, diventata vegana a 63 anni, il mio compagno, cresciuto nella convinzione che mangiare carne fosse indispensabile e diventato vegano tre anni fa, e tanti altri. Di questo percorso ho parlato in un libro, Diario di una famiglia vegan, edito da Anima e uscito nelle librerie a luglio 2015.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi