Ingredienti
-
pasta per lasagnedi grano duro
-
Per il ragù:
-
100 g di lenticchiesecche messe in ammollo almeno 4 ore prima
-
1 carota
-
1 gambo di sedano
-
1/2 cipolla
-
cannella
-
noce moscata
-
chiodi di garofano
-
sale
-
erbe aromatichesalvia, rosmarino e alloro
-
1/2 bicchiere di vino rosso
-
700 ml di polpa di pomodoro
-
200 ml di latte vegetalesenza zucchero
-
Per la besciamella:
-
500 ml di latte vegetalesenza zucchero
-
40 ml di olio extravergine di oliva
-
50 g di farina integrale
-
sale
-
noce moscata
Procedimento
1
Fatto
|
Per il ragù:Tritate finemente carota, sedano e cipolla e rosolateli con un fondo di olio in un tegame. |
2
Fatto
|
Fatelo evaporare completamente prima di aggiungere il pomodoro e 150 ml di acqua. Coprite con un coperchio paraschizzi (a retina). Mescolando saltuariamente, fate cuocere 50 minuti. |
3
Fatto
|
NB per una versione più rapida potete procedere con le lenticchie già cotte: in questo caso, riducete il pomodoro a soli 400 ml e non aggiungete acqua, e cuocete per 20 minuti. |
4
Fatto
|
Per la besciamella:Scaldate in una pentola l’olio con la farina, e cuocete mescolando con un cucchiaio di legno per 4 minuti. Aggiungete il latte poco alla volta, mescolando con una frusta per non fare grumi. Portate a bollore sempre mescolando, quindi spegnete. Tenetela più liquida del solito, servirà a cuocere la pasta secca delle lasagne. |
5
Fatto
|
Preparate le lasagne:Versate un piccolo mestolo di besciamella calda sul fondo di una pirofila, quindi mettete uno strato di pasta secca, uno strato di besciamella e uno di ragù bollente, quindi ripetete gli strati fino a esaurimento degli ingredienti. |
6
Fatto
|
Cuocete in forno caldo a 180° per 30 minuti. Fate la prova con uno stuzzicadenti per verificare la cottura della pasta. Servite bollenti. |