Ingredienti
-
250 gr di lasagne
-
Per il ragù:
-
200 gr di lenticchie rosse
-
400 gr di passata di pomodoro
-
1 cipolla
-
1 carota
-
1 gambo di sedano
-
1 foglia di alloro
-
1 rametto di rosmarino
-
origano
-
olio extravergine di oliva
-
Per la besciamella:
-
1 l di latte di soianon dolcificato
-
40 gr di olio extravergine di oliva
-
65 gr di farina integrale
-
1 cucchiaino colmo di dado in polvere
-
Per la gratinatura:
-
lievito alimentare in scaglie
-
pan grattato
Procedimento
Le lenticchie rosse decorticate sono normali lenticchie che vengono private della cuticola esterna eliminando così la parte più fibrosa. Per questo motivo sono tra i legumi più leggeri e digeribili in assoluto e non hanno bisogno di ammollo preventivo. Hanno il vantaggio di cuocere in pochissimo tempo e sono perfette per un ottimo ragù vegetale in quanto, “sciogliendosi” in cottura, permettono di realizzare un ottimo sugo cremoso, perfetto per condire pasta e cereali ma anche le lasagne!
1
Fatto
|
Per il ragù:tritate la cipolla e tagliate a dadini la carota e il sedano, quindi fateli stufare in una casseruola insieme a 2 cucchiai d’olio e l’alloro. Non appena si saranno ammorbiditi unite le lenticchie sciacquate e ben scolate e mescolate per farle insaporire. Aggiungete poi la passata di pomodoro e 500 ml circa d’acqua. |
2
Fatto
|
Coprite e lasciate sobbollire a fuoco lento per circa mezz’ora, o comunque fin quando le lenticchie si saranno disfatte e il liquido di cottura asciugato in modo da avere la consistenza di un ragù piuttosto denso. Spegnete il fuoco, eliminate l’alloro e aggiungete gli aghi di rosmarino tritati finemente e un po’ d’origano aggiustando di sale. |
3
Fatto
|
Per la besciamella:Scaldare l’olio in un pentolino. Poi, fuori dal fuoco, aggiungete la farina per formare una pastella. Aggiungete quindi il latte a poco a poco mescolando per evitare i grumi. Ponete la pentola sul fuoco e portate a bollore continuando a mescolare. La besciamella deve restare piuttosto liquida perché servirà per cuocere le lasagne direttamente in forno. Insaporitela con il dado vegetale (assaggiate e regolatevi di conseguenza, deve essere bella saporita) e una generosa dose di noce moscata. |
4
Fatto
|
Comporre la lasagna:Versate un mestolino di besciamella sul fondo di una teglia e disponete sopra uno strato di lasagne, poi ancora un po’ di besciamella e alcune cucchiaiate di ragù. Proseguite con un altro strato di lasagne, besciamella e ragù continuando fino ad esaurire gli ingredienti e terminando con besciamella e qualche cucchiaiata di ragù. |
5
Fatto
|
Cospargete la superficie con un po’ di lievito alimentare e di pangrattato, irrorate con un filo d’olio e infornate a 200 gradi per circa 30 o 40 minuti, fin quando si sarà formata una bella crosticina. Sfornate e lasciate riposare almeno 10 minuti prima di tagliare e servire. |