Involtini di lattuga con crema di ceci e mandorle

Ingredienti

8 foglie di lattuga
240 gr di ceci già lessati
70 gr di mandorle pelate
2 pomodori secchi
1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie
5 foglie di basilico
curry
aglio in polvere
1 spicchio di aglio
olio extravergine di oliva

Involtini di lattuga con crema di ceci e mandorle

Caratteristiche:
  • Ricette vegan senza soia

Delicati, anche sfiziosi ma anche molto light

  • 20 min
  • Porzioni 8
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Versare nel boccale del frullatore le mandorle e frullare fino a ridurle in farina e poi riporla in una ciotola.

2
Fatto

Sempre nel boccale del frullatore versare i ceci lessati e frullare anche questi riducendoli in crema con due cucchiai di acqua.
Versare la crema di ceci nella ciotola con le mandorle, insaporire con curry a piacere, il lievito alimentare e un pizzico di aglio in polvere.
Aggiungere anche i due pomodori secchi tagliuzzati con le forbici, il basilico spezzettato con le mani ed amalgamare il tutto con cucchiaio lasciando il composto da parte ad insaporire.

3
Fatto

Lavare sotto l’acqua corrente le foglie di insalata e lessarle in acqua leggermente salata con lo spicchio di aglio. Cuoceranno in pochissimi minuti.
Scolarle dall’acqua di cottura e tamponarle con della carta assorbente per far assorbire l’acqua in eccesso.

4
Fatto

Adagiare una foglia di lattuga per volta su di un tagliere, versare sul fondo di ogni foglia un bel quantitativo di crema di ceci e mandorle (come fosse una polpetta) e avvolgere la foglia a mo’ di involtino, sigillando i bordi con la foglia stessa (non è un’operazione difficile, la lattuga cotta è molto malleabile e si avvolge perfettamente)

5
Fatto

Disporre gli involtini su di un vassoio e condire con un filo di olio extra vergine d’oliva.

Camiria Una V nel piatto

Foodblooger del sito "Una V nel piatto"

Guarda tutte le sue ricette

Sono Camiria e Una V nel Piatto mi rappresenta completamente, sono io che mi racconto attraverso i miei piatti che preparo e cucino unicamente per soddisfare me, Adriano, chi ha voglia di assaggiare e per aiutare chi mi segue a proporre sempre piatti nuovi e sfiziosi da portare sulla propria tavola. Ho imparato e cominciato ad amare la cucina non appena mi sono avvicinata alla scelta di mangiare cruelty free, ossia di eliminare dalla mia alimentazione tutti quei cibi di derivazione animale, compreso latte, uova, formaggi, burro, miele.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi