Insalata di quinoa con carciofi e melagrana

Ingredienti

100 g di quinoa
250 ml di acqua
4 carciofi
1 manciata di mandorle
85 g di melagrana
prezzemolo
2 spicchi di aglio
olio extravergine di oliva
il succo di 1 limone
sale

Insalata di quinoa con carciofi e melagrana

Caratteristiche:
  • Ricette veg economiche
  • Ricette vegan senza glutine
  • Ricette vegan senza soia

Una ricetta facile, fresca e golosa dai sapori autunnali: da provare

  • 30 minuti
  • Porzioni 2
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Sciacquate la quinoa in un colino a trama fitta.
In un pentolino mettete la quinoa e l’acqua/brodo, aggiungete un pizzico di sale (prima controllate che il brodo non sia già salato), portate al bollore, quindi abbassate la fiamma e lasciate cuocere fino a quando la quinoa è tenera e il liquido è stato assorbito, circa 10-15 minuti.

2
Fatto

Nel frattempo pulite i carciofi uno a uno: eliminate tutte le foglie esterne più spesse fino a ottenere i cuori, che taglierete a metà o in più pezzi. Trasferiteli subito in una ciotola riempita con acqua e un po’ di succo di limone.

3
Fatto

In una padella mettete 2 cucchiai di olio e 2 spicchi d’aglio. Quando questi saranno dorati aggiungete i carciofi scolati, togliete l’aglio e lasciate cuocere a fuoco medio per 10 minuti, cosicché i carciofi si tostino, mescolando spesso. Quindi aggiungete del prezzemolo fresco, un pizzico di sale, coprite e lasciate cuocere per altri 5 minuti circa, fino a farli diventare teneri dentro e leggermente croccanti fuori.

4
Fatto

Quando la quinoa e i carciofi saranno cotti trasferiteli in una ciotola da portata.
Se usate le mandorle crude, potete tostarle in padella (mettetele in un padellino su fuoco medio per qualche minuto, mischiando molto spesso perché si bruciano facilmente) o in forno (a 180°C per qualche minuto) fino a che non iniziano a dorarsi.

5
Fatto

Lasciatele raffreddare qualche minuto, poi tagliatele a lamelle. Versatele nella ciotola insieme anche alla melagrana.
Condite l’insalata con altro olio evo, se serve, sale, pepe, succo di limone e altro prezzemolo fresco. Servitela tiepida.

Marta Giaccone

Autrice del blog di cucina "Marta's Plant"

Guarda tutte le sue ricette

Sono stata abituata a mangiare in modo sano sin da piccola grazie a mia madre, ma è solo dal 2012, quando il mio medico nutrizionista mi suggerì di sostituire le farine bianche con quelle integrali e di mangiare più legumi, che ho iniziato a cercare nuovi modi creativi per mangiare verdure e cereali. E così ho scoperto moltissimi alimenti che non avevo mai nemmeno sentito nominare, alcuni dei quali ora sono alla base della mia alimentazione (come avocado, curcuma, coriandolo, cavolo riccio, barbabietola, patata dolce). Sono convinta che mangiamo con gli occhi e che i colori siano fondamentali: mi piacciono i piatti vivaci e per crearli spesso vado in cerca di frutta e verdura particolari o aggiungo a piatti comuni pigmenti ricavati da altri cibi. Alcune ricette saranno molto brevi e semplici, altre invece più lunghe e/o complicate e richiederanno qualche ora di preparazione perché mi diverto a preparare tutto da zero – quando ho tempo, si intende. Sono convinta che faccia bene a tutti aggiungere più vegetali nell’alimentazione quotidiana e mi fa davvero piacere quando persone non abituate a mangiare come me assaggiano e apprezzano uno dei miei piatti. La mia filosofia è semplice: basta trattare bene i prodotti, trovare la giusta combinazione dei sapori, aggiungere il condimento o la marinatura più adatti e poi sarete sicuramente d’accordo con me che le verdure sono squisite!

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi