Indivia in padella con frutta secca

Ingredienti

2 cespi di indivia
Un pezzo di porro
Un pezzo di cipolla
Una manciata di frutta secca ad esempio noci, anacardi e nocciole tostate
3-4 albicocche secche
1 cucchiaino di sciroppo d'agave
olio extravergine di oliva
sale

Indivia in padella con frutta secca

Un contorno buonissimo, facile, veloce e insolito. L’amaro dell’indivia si sposa divinamente con il dolce delle albicocche e dello sciroppo

  • 15 minuti
  • Porzioni 3
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

Fai un soffritto con olio, porro e cipolla tagliati finemente. Quando questi saranno appassiti aggiungi l’indivia tagliata a striscioline sottili e il sale, poi mescola.

2
Fatto

Trita grossolanamente la frutta secca con il coltello, taglia a piccoli pezzetti le albicocche secche, aggiungi tutto in padella e cuoci fino a far ammorbidire le verdure. Ci vorranno pochi minuti. A fine cottura aggiungi un cucchiaino di sciroppo d’agave, dai un’ultima mescolata ed è pronta.

3
Fatto

Consigli

Puoi mangiarla così o utilizzarla per farcire una torta salata. Per usarla come farcitura, basterà srotolare un foglio di pasta sfoglia, bucherellare il fondo, riempirlo con l’indivia appena preparata, richiudere i bordi e infornare per circa 25 minuti a 180 gradi.

Mary di Vegoloso

Attivista per gli animali, appassionata di cucina vegetale

Guarda tutte le sue ricette

Ciao, sono Maria Francesca, per gli amici Mary. Su Instagram mi chiamo Vegoloso perché il mio obiettivo è quello di prendere tutti per la gola e dimostrare che il cibo vegetale sa essere davvero tanto godereccio. Si può godere a tavola, infatti, senza far del male a nessun animale. Sono umbra, vivo in Lombardia e nella vita suono e insegno il clarinetto nella scuola media. Mi occupo anche di fare attivismo per gli animali, sotto diverse forme e con diverse organizzazioni. Ho sempre adorato cucinare. Io ero quella bambina che stava sotto al tavolo con gli occhi attenti a quello che vi succedeva sopra, cercando di carpire i segreti delle nonne, mentre preparavano le varie pietanze. Spero di riuscire a trasmettervi tutto il mio amore per il cibo, che per me deve essere anzitutto goduria e coccola, sia per sé che per gli altri. E il fatto di essere diventata vegana non ha scalfito minimamente tutto ciò. L’essere diventata vegana ha anzi aggiunto una missione importante alla mia cucina. Quella di mostrare quanto sia facile e bello lasciare la sofferenza fuori dai nostri piatti.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi