Ingredienti
-
440 g di cecigià lessati e scolati (potete cuocerli voi oppure prenderli già pronti)
-
4 cucchiai di tahin
-
succo di 1 limone
-
2 spicchi di aglio
-
sale
-
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
-
1 rametto di rosmarino
-
1 foglia di alloro
-
2 cucchiaini di curcuma
-
paprika dolce
-
prezzemolo
Procedimento
1
Fatto
|
Se partite dai ceci secchi, lasciateli a bagno per una notte. Sciacquateli dall’acqua di vegetazione e rimuovete tutte le impurità e le bucce, strofinandoli con le dita. Lessateli in abbondante acqua con un pizzico di bicarbonato, scolateli e aspettate che raffreddino. |
2
Fatto
|
Fate ora leggermente rosolare i due spicchi di aglio in un filo d’olio d’oliva, insieme all’alloro e al rosmarino, poi aggiungete i ceci e lasciate insaporire per circa un quarto d’ora, aggiungendo acqua all’occorrenza per evitare che si brucino. |
3
Fatto
|
Una volta pronti, eliminate gli spicchi d’aglio (se preferite un sapore più delicato) insieme ad alloro e rosmarino, e versate i ceci nel frullatore insieme al resto degli ingredienti: la tahina, il succo spremuto dei lime, l’olio extra vergine d’oliva, il sale a piacere e la curcuma. Frullate fino ad ottenere la consistenza desiderata, aggiungendo acqua, se dovesse servire. |
4
Fatto
|
Impiattate, spolverizzate di paprika, un giro d’olio buono e se volete un po’ di prezzemolo tritato. |