Hummus di Roveja

Ingredienti

2 tazze di roveja lasciata in ammollo la notte
1 cucchiaino di sale
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaino di succo di lime
scorza di lime o limone
2 cucchiaini succo di limone
pepe rosa opzionale, per decorare

Hummus di Roveja

Noi in tavola non vogliamo nessun prodotto derivante da barbarie, quindi stupiamoli pure i nostri ospiti, ma con prodotti della terra magari con qualche tocco esotico per esempio il LIME, lo avete mai provato in cucina con la sua scorza e il suo succo?
Fidatevi, rende questo hummus davvero unico, grazie allo spunto trovato in una ricetta Ecor.

Per questo piatto useremo la ROVEJA.
E’ un legume non molto diffuso che nel nostro paese viene coltivato solo nell’Italia centrale (Marche e Umbria). Lo trovate solitamente nei negozi biologici oppure on-line.

  • 45 min
  • Porzioni 10
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

1
Fatto

LESSARE LA ROVEJA

Dopo averla lasciata in ammollo tutta notte, al mattino scolatela e mettetela in una pentola di acqua bollente con 2 foglie di alloro per circa 30/40 minuti.
Assaggiate di tanto in tanto e quando sarà pronta scolatela tenendo un po’ di acqua di cottura.

2
Fatto

PREPARAZIONE

Mettete due tazze di roveja lessata in una caraffa, aggiungete tutti gli ingredienti e un poco di acqua di cottura, non esagerate siete sempre in tempo ad aggiungerne di altra ma se ne mettete troppa non si può tornare indietro!
Infine riducete tutto in purea con il frullatore ad immersione.
Assaggiate ed aggiustate di sale o si limone/lime.

3
Fatto

DECORAZIONE

Il pepe rosa ha un gusto molto particolare quindi vi consiglio di usarlo solo se siete certi che piacerà a tutti i commensali, potete comunque usarne qualche bacca per decorare il vostro hummus da mangiare con verdura (carote e finocchi tagliati a bastoncini, insalata belga…), spalmato su pane, gallette o focacce.

Francesca Bresciani

Foodblogger e autrice di Happy Vegan Kitchen

Guarda tutte le sue ricette

Uno dei giocattoli preferiti della sua infanzia era il dolce forno. È così che Francesca inizia a coltivare la passione per la cucina. Una volta abbracciata la filosofia vegana è salpata per l’avventura a bordo del suo blog di cucina “Briciole di Cesca*QB” per dimostrare attraverso semplici ma accattivanti ricette quanto gustosa, ricca di sapori e colori potesse essere un’alimentazione vegetale. Nel 2015 scrive “Happy Vegan Kitchen”, un libro di ricette fuori dal comune, perché oltre al mangiar sano, vi farà scoprire come sia possibile ritrovare il sorriso, l’energia e la vitalità passando più tempo in cucina. Francesca crede nel cambiamento, desidera un mondo migliore nel quali tutti gli esseri viventi hanno diritto ad una vita dignitosa lontana dallo sfruttamento, da anni è impegnata su più fronti nell’attivismo antispecista con Essere Animali.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi