Granola di mirtilli e anacardi

Ingredienti

200 g di fiocchi di avena
50 g di anacardi
40 g di noci
30 g di mirtilli rossi essiccati
10-12 datteri
1 cucchiaio di salsa tahina
qualche cucchiaino di latte vegetale
1 pizzico di sale
ribes e scaglie di cocco per guarnire

Granola di mirtilli e anacardi

Una granola da conservare in un vasetto di vetro per le tue colazioni. Puoi mangiarla da sola o aggiungerla allo yogur

  • 45 minuti + riposo
  • Facile

Ingredienti

Procedimento

Preriscalda il forno a 170°C in modalità statica e rivesti una teglia di carta forno oppure usa un tappetino in silicone

1
Fatto

In una grande ciotola riunisci i fiocchi d'avena, il pizzico di sale, gli anacardi interi, i mirtilli rossi essiccati e dai una bella mescolata. Spezzetta quindi grossolanamente i gherigli di noce e aggiungi anche quelli.

2
Fatto

In un piccolo frullatore/mixer riduci in crema i datteri con un po' di latte di soia o altro vegetale. Ne bastano pochi cucchiai, circa 3-4, perchè la crema dev'essere densa e non liquida, come se fosse una marmellata; Aggiungi la crema di datteri e il cucchiaio di tahina al tutto, e inizia a "strizzare" il composto con le mani, in modo da uniformare bene le parti liquide. Non devono rimanere fiocchi d'avena asciutti, ma dev'esser tutto ben amalgamato e appiccicoso.

3
Fatto

Distribuisci il composto su una teglia, livellando e schiacciando bene la granola in uno strato non più alto di 1 cm. Questo è importante altrimenti non si cuocerà uniformemente e rimarrà morbida, invece che croccante.
Inforna poi per 20-25 minuti e a metà cottura gira il composto con una spatola, appiattiscilo di nuovo e prosegui la cottura per i rimanenti 10 minuti.

4
Fatto

Lascia raffreddare completamente prima di gustarla. Puoi aggiungere alla fine anche delle scaglie di cocco e del ribes fresco, ma è facoltativo.

Cucina Verza

Appassionata di cucina vegetale e di scrittura, ideatrice di cucinaverza.com

Guarda tutte le sue ricette

Nata in Trentino, vivo ad Ala in provincia di Trento. Ho una laurea in Ingegneria ma sono da sempre appassionata di cucina e di scrittura, ho così deciso di fondere queste due mie grandi passioni per creare un blog incentrato sulla cucina vegana: twocabbageskitchen.com I Cabbages - verze/cavoli in inglese - sono i miei due gatti: Verza e Verzina. Sono una persona creativa, amo la fotografia, sperimentare nuovi sapori e viaggiare, anche da sola, cosa che spero di poter tornare a fare il prima possibile. La prima cosa che faccio appena arrivata in una nuova città è cercare ristoranti vegani su Tripadvisor. Mi sono avvicinata alla cucina vegetale a 20 anni, in primo luogo per la salute, poi sono subentrati il rispetto per gli animali e per l'ambiente come naturali conseguenze. Non avrei potuto fare scelta di vita migliore.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi