Grano saraceno con patate, asparagi e crema di borlotti
© Francesca De Agnoi

Ingredienti

PER IL GRANO SARACENO:
320 g di grano saraceno
1 cucchiaio di semi di cumino
olio extravergine di oliva
sale
PER LA CREMA DI BORLOTTI:
1 lattina di fagioli borlotti cotti
50 g di cipolla bionda
sale
aceto di mele
tamari
olio extravergine di oliva
olio piccante
PER LE PATATE:
500 g di patate gialle
1/2 cucchiaio di cannella in polvere
20 g di olio extravergine di oliva
sale
PER GLI ASPARAGI:
500 g di asparagi verdi
olio extravergine di oliva
sale

Grano saraceno con patate, asparagi e crema di borlotti

Caratteristiche:
  • Ricette veg piccanti
  • Ricette vegan senza glutine

Bella, sana e gustosa ricetta primaverile.

  • 60 min
  • Porzioni 2
  • Media

Ingredienti

  • PER IL GRANO SARACENO:

  • PER LA CREMA DI BORLOTTI:

  • PER LE PATATE:

  • PER GLI ASPARAGI:

Procedimento

1
Fatto

PREPARAZIONE DEL GRANO SARACENO

Cuocere il grano saraceno in acqua bollente e salata per 16’. Scolarlo molto bene e padellarlo in olio caldo. Salare e aggiungere il cumino.

2
Fatto

PREPARAZIONE DELLA CREMA DI BORLOTTI

Stufare la cipolla tagliata a julienne.
Frullare i fagioli con l’olio di oliva e la cipolla cotta, fino ad ottenere una purea compatta ma cremosa.
Condire la massa ottenuta con gli ingredienti rimanenti.
Mettere in una sacca da pasticcere.

3
Fatto

PREPARAZIONE DELLE PATATE

Sbucciare le patate e tagliarle a pezzi di 3 cm.
Sistemarle in una pentola coperte di acqua fredda e portarle a cottura.
Scolarle e raffreddarle.

4
Fatto

Frullare le patate con la cannella, l’olio, il sale e aggiungendo dell’acqua ottenere una consistenza simile ad un purè non liquido.
Con l’aiuto di una sac à poche disporre su carta da forno la massa, formando delle semisfere di 3 cm. Infornare a 250°C per circa 40’ o fino a doratura.

5
Fatto

PREPARAZIONE DEGLI ASPARAGI

Mondare gli asparagi e tagliarli a pezzi di 3 cm. Arrostirli in una padella con poco olio e salare.

6
Fatto

SERVIZIO

Disporre il grano saraceno nel piatto, con la sac à poche disporre la crema di fagioli fredda, appoggiare i ‘soufflè’ caldi e gli asparagi.

Marco Bortolon

Chef vegan dal 2006

Guarda tutte le sue ricette

Chef Marco Bortolon - Classe 1982, vegan dal 1998 e cuoco dal 2006. Partendo da una scelta etica, quasi da autodidatta, inizia un percorso di formazione sul campo in diversi ristoranti, nella maggior parte dei casi vegetariani e vegani tra Treviso, Milano, Londra, Roma, Padova e Venezia. Fondamentale l’esperienza al famoso Joia di Milano, mecca di vegetariani e vegani e unico ristorante vegetariano in Europa che, sotto la guida di Pietro Leemann, fu insignito di una stella Michelin dal 1996: “sicuramente è stata una scuola molto importante che mi ha trasmesso le basi organizzative e la filosofia di pensiero per come affrontare la cucina e il lavoro”. Tra le collaborazioni, citiamo l’attività al Roof Garden e al Saf Restaurant di Londra, e quella nelle prestigiose cucine di Alajmo, sia alle Calandre nel padovano che al Quadri di Venezia. Marco arriva a gestire le cucine di rinomati ristoranti vegani e vegetariani tra cui il Papilla a Cittadella (PD), il Rootmaster a Londra, il Ghea a Milano e infine il Papaglia nel vicentino. A luglio 2015 ha aperto, sulle colline verdeggianti del Montello, Chieto Vivere: il club enogastronomico vegan dove poter gustare le sue deliziose preparazioni in un panorama super rilassante, avvolti dalla natura. Il lavoro di Marco è stato pubblicato su numerosi magazine e portali di settore, tra cui: Funny Veg, Social Veg, Il Giornale del Cibo, Ristorazione Italiana.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi