• Home
  • Gnocchi vegan di zucca con salvia e nocciole
Gnocchi vegan di zucca con salvia e nocciole

Ingredienti

Per gli gnocchi:
800 gr di zucca senza buccia
250 gr di farina di kamut oppure farina 1
3 cucchiai di amido di mais
1 cucchiaio di farina di ceci
sale
noce moscata
Per il condimento:
salvia
nocciole
olio extravergine di oliva
grana veg

Gnocchi vegan di zucca con salvia e nocciole

Che buoni gli gnocchi! Ancora meglio se sono di zucca e fatti a mano, ecco la ricetta per sperimentarli!

  • Porzioni 2
  • Media

Ingredienti

  • Per gli gnocchi:

  • Per il condimento:

Procedimento

La quantità di farina indicata non può essere esatta. Dipenderà sempre da quanta acqua avrà trattenuto la vostra zucca e da come l’avrete cotta.

Quindi fatevene una ragione: le dosi sono indicative e per trovare la consistenza giusta dovrete necessariamente andare a occhio.

Un consiglio. Non temete che l’impasto sia troppo umido. Io a causa di questo timore ho leggermente esagerato nell’aggiungere farina rispetto alla quantità indicata (che è la minima) e gli gnocchi sono risultati leggermente troppo sodi per i miei gusti.

1
Fatto

Per gli gnocchi:

Tagliate la zucca a tocchetti e fatela asciugare sulla leccarda del forno oppure cuocetela sempre in forno con un filo d’olio. Non si deve sbruciacchiare quindi in quest’ultimo caso coprite la teglia con la carta argentata.

Ci vorranno circa 40/50 minuti in forno ventilato a 200 gradi.

2
Fatto

Poi riducete la zucca in purea e lasciate raffreddare completamente.

Una volta che la zucca si sarà raffreddata impastatela con le farine. Potete cominciare in una ciotola e poi proseguire sul piano di lavoro. Su eventuali aggiunte di farina vi ho già detto sopra.

3
Fatto

Una volta formato l’impasto procedete come al solito. Formate dei salsicciotti che poi taglierete a tocchetti con il coltello.

Poi passate i tocchetti su una grattugia e sui rebbi di una forchetta e metteteli a riposare su un vassoio di carta infarinato.

Gli gnocchi poi si cuociono in acqua bollente salata per pochi minuti. Sono pronti quando vengono a galla. Non vanno scolati tutti insieme, ma tolti dall’acqua con una schiumarola.

4
Fatto

Per il condimento:

Ho tritato al coltello salvia e nocciola e ho ripassato il trito in una padella con un giro di olio evo. Poi ho buttato gli gnocchi, li ho fatti saltare un minuto e spolverato di parmigiano veg.

Ma anche un semplice sugo di pomodoro andrà benissimo!

Michela Run Veg

Sportiva e cuoca, ideatrice del blog RunVeg

Guarda tutte le sue ricette

Michela Montagner, vegetariana della prima ora, maratoneta per passione e cuoca per diletto si interessa da anni all’approfondimento di temi legati all’alimentazione, allo sport e al benessere. Oggi segue una dieta vegana e macrobiotica e sta per conseguire il titolo di Terapista Alimentare Macrobiotica presso La Sana Gola di Milano. Nel 2015 ha aperto un blog, Run Veg, con l'idea di promuovere uno stile di vita e di alimentazione sana associata alla corsa e allo sport (pratica regolarmente anche yoga, cross training e trail running) come strumento per migliorare la propria salute e qualità della vita. Per farlo racconta le sue esperienze personali di podista e sportiva vegana: le gare, gli allenamenti, l’alimentazione quotidiana, la macrobiotica, le ricette. Per condividere quello che ha imparato nei corsi di cucina de La Sana Gola e nei seminari con i cuochi de La Grande Via del prof. Berrino e in tanti anni di ricerca personale e sperimentazione in cucina, oggi conduce anche degli incontri monotematici di cucina macrobioveg.

Dona il 5x1000 a Essere Animali
Sostieni i nostri progetti vegan SCOPRI DI PIÚ

SCOPRI DI PIÚ
Chiudi